Il fenomeno turistico della cosiddetta Terza Età, nonostante continui a segnare un trend in forte sviluppo, sembra essere poco considerato dagli operatori del settore turistico italiano. Lo rivela una recente indagine condotta da Team Work che fa un’analisi che parte da previsioni demografiche, che vedono la popolazione over 65 in forte crescita e che dagli attuali 40 milioni odierni, passerà nel 2030 a 69,4 milioni di persone. Nel corso del sondaggio, rispondendo alla domanda: “Vuole viaggiare e conoscere luoghi nuovi?” gli anziani hanno mostrato di dare molta importanza ai viaggi e alle vacanze: a fronte di un solo 10,1% non interessato all’argomento, risulta esserne molto interessato il 46,3%, interessato il 30,4%, poco interessato il 13,2%. Proprio in virtù di queste premesse, l’agenzia riminese Hospitality Marketing ha costituito un apposito Consorzio che riunisce le strutture specializzate nell’accoglienza dei nuovi turisti over: gli Evergreen Hotels Ad oggi gli Evergreen Hotels sono localizzati in sette regioni italiane: Emilia Romagna, Veneto, Marche, Basilicata, Campania, Puglia e Abruzzo. Per rendere più semplice la scelta della vacanza preferita, i soggiorni si dividono in cinque categorie: evergreen divertimento, evergreen cultura, evergreen benessere, evergreen sport ed evergreen enogastronomia. Le vacanze proposte vanno infatti da quelle dedicate all’arte con visite ai borghi antichi, alle città d’arte, ai musei e shopping nei mercatini e nelle botteghe artigiane. Vi sono poi gli immancabili pacchetti benessere, che prevedono trattamenti rilassanti, estetici ed escursioni all’aperto. Sempre in ascesa la vacanza legata allo sport, come pure i soggiorni enogastronomici alla scoperta della cucina tipica locale. Una fascia quindi molto ampia di offerte, che abbraccia i singoli individui, le famiglie, ma anche i gruppi appartenenti a club, circoli ed altro.