È boom per gli agricampeggi in Italia, saliti a quota mille e con quasi 8.000 piazzole di sosta disponibili. È quanto emerge da un’analisi presentata dalla Coldiretti che con Terranostra è presente al Salone del Camper in programma alla Fiera di Parma fino al 18 settembre. Quella degli agricampeggi, aggiunge Coldiretti, è un’opportunità particolarmente apprezzata dai turisti di settembre che sempre più cercano il turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne. Secondo elaborazioni di Terranostra su dati Istat, negli ultimi sette anni sono aumentate di quasi il 50% le piazzole di sosta rese disponibili dagli agriturismi italiani. Abruzzo, Puglia, Campania e Veneto sono le regioni con la maggiore offerta. L’interesse per l’agricampeggio è favorito, continua Coldiretti, dalla possibilità di conciliare la vacanza all’aria aperta con il gusto di assaggiare cibi locali del territorio a chilometri zero direttamente dai produttori agricoli. “Un’opportunità che solo gli agriturismi italiani possono offrire”, ha affermato il presidente di Terranostra Tulio Marcelli nel sottolineare che l’Italia è l’unico Paese a poter offrire 229 prodotti a denominazione riconosciuti dall’Unione europea, 4.606 specialità tradizionali regionali, 331 vini Doc, 59 Docg e 119 Igt. Terranostra e Campagna Amica hanno organizzato al Salone del Camper di Parma la possibilità di conoscere i prodotti tipici con degustazioni che riguardano ogni giorno prodotti di una provincia diversa.