Una delegazione di Assobalneari Italia, guidata dal presidente di Assobalneari Italia Costanzo Jannotti Pecci, è stata ricevuta dal ministro per le Politiche Comunitarie Anna Maria Bernini al fine di affrontare il tema delle concessioni demaniali marittime, alla luce delle disposizioni contenute nella Direttiva sulla libera prestazione dei servizi in Europa, ed il problema della procedura di infrazione attualmente pendente nei confronti dell’Italia. Il Ministro si è detto disponibile a proseguire da subito nelle iniziative già avviate per il superamento dell’attuale situazione e di voler lavorare con Assobalneari Italia al fine di giungere in tempi rapidi alla definizione di un nuovo quadro normativo a tutela della filiera balneare italiana e degli imprenditori che vi operano. Jannotti Pecci ha illustrato al Ministro alcune proposte di modifica dell’attuale quadro normativo vigente a tutela degli investimenti realizzati negli anni da molti imprenditori balneari per consentire alle aziende del settore di arrivare alla fase applicativa della Direttiva salvaguardando nel miglior modo possibile gli investimenti realizzati ed evitando la dispersione del patrimonio di competenze, risorse umane ed imprenditoriali costruito nel corso di decenni di attività dal sistema balneare italiano, esempio unico di eccellenza in Europa e nel mondo. Il Presidente ha proposto inoltre di attivare un tavolo permanente con i tecnici del Ministero. Il Ministro ha confermato la disponibilità di attivare il tavolo di confronto in tempi molto rapidi con tutte le sigle del settore ed ha inoltre spiegato di voler portare a Bruxelles una proposta di uscita del settore balneare italiano dalla Direttiva Servizi, soluzione che metterebbe fine al contenzioso con la Commissione Europea.
Laura Iannone