Ont, camere piene oltre soglia 80% ad agosto in sei regioni

Le strutture ricettive italiane hanno registrato un aumento della vendita delle camere durante l’estate appena trascorsa rispetto a quella del 2010 del 2,9% a giugno, del 3,7% a luglio e del 5,4% ad agosto, mese in cui l’occupazione delle stanze ha raggiunto in media il 74,4% della capienza (rispetto al 50,4% di giugno e del 63,6% di luglio), raggiungendo picchi di oltre l’80% in sei regioni: Alto Adige (82,6%), Puglia (81,1%), Veneto (80,4%), Marche (80,3%), Toscana (80,1%) e Liguria (80%). Sono i dati dell’Osservatorio nazionale del turismo che confermano il trend positivo già rilevato nei mesi scorsi. La crescita riguarda sia le imprese alberghiere che extralaberghiere, con i campeggi ed i villaggi che superano la media della ricettività complementare. Risultati positivi sono stati raggiunti nelle diverse declinazioni dell’offerta, a cominciare dal turismo balneare che rappresenta il principale prodotto con +4,2% a giugno, +3,3% a luglio e +5% ad agosto; bene anche il turismo dei laghi che cresce rispettivamente del +5,9%, +9,6% e +8,3%, mentre per la montagna segno negativo a giugno con -2,9% per poi salire del 3,8% a luglio e del 5,5% ad agosto. Sostanzialmente stabili le città d’arte, che a luglio hanno registrato un aumento del 3,4% a giugno e del 2% in agosto. Ma il risultato di gran lunga migliore, in termini di crescita, è stato quello del turismo ‘verde’ della campagna e della natura con +11% e +13%.