Tutti i Comuni toscani avranno la possibilità di istituire un’imposta di soggiorno costituendo un loro osservatorio di destinazione turistica. È quanto prevede una proposta di delibera approvata a maggioranza dal Consiglio regionale, con il voto contrario del centrodestra. Il provvedimento è stato illustrato in aula dal presidente della commissione sviluppo economico Caterina Bini (Pd). Secondo quanto spiegato, i Comuni dovranno obbligatoriamente istituire l’Osservatorio senza la necessità di costituirlo presso la propria sede, ma potranno invece prevedere di utilizzare quello della Provincia di appartenenza. L’Osservatorio, oltre a raccogliere dati circa le presenze turistiche, dovrà misurare l’impatto del turismo sui bilanci comunali in termini di costi sostenuti per i servizi erogati. In questo modo le amministrazioni potranno meglio determinare l’importo dell’imposta i cui proventi dovranno essere destinati a finanziare interventi nel settore del turismo, dei beni culturali ed ambientali e dei servizi pubblici locali. Illustrando il provvedimento approvato, il presidente della commissione sviluppo economico ha spiegato che “sui Comuni non graveranno oneri economici per l’istituzione dell’imposta di soggiorno. Si estende a tutti i Comuni della Toscana, dopo che la normativa nazionale aveva già riconosciuto questa possibilità ai quelli capoluogo di provincia o appartenenti alle Unioni dei Comuni, la facoltà di istituire la propria imposta di soggiorno”. L’assessore toscano al Turismo Cristina Scaletti ha osservato che “in piena crisi economica e sociale il turismo tiene, in Toscana è in crescita. Ed il governo nazionale cosa fa? Istituisce una tassa di soggiorno senza fissare alcun criterio di merito e senza finalizzare i fondi che saranno raccolti. I problemi riguardano il Governo, non la Regione. Il turismo è un valore, non può essere usato per fare cassa”, ha aggiunto, precisando che gli osservatori permetteranno di misurare i flussi e consentiranno ai Comuni di valutare con attenzione quanto può essere chiesto ai turisti.