La compagnia aerea del Gruppo Alpitour Neos annuncia di aver chiuso una trattativa con ILFC, International Lease Finance Corporation, per l’acquisizione di due Boeing 787-8 Dreamliner in consegna rispettivamente a febbraio ed a giugno 2018, più un terzo in opzione con consegna prevista nel luglio dello stesso anno. Questi aerei completeranno la flotta oggi composta da 767-300 e 737-800. Boeing ha acquisito ordini per oltre 1.030 aeromobili 787 Dreamliner da 60 clienti provenienti da tutto il mondo e Neos è il primo ed unico operatore italiano ad avere ordinato quest’aeromobile di ultima generazione per la propria flotta. “L’azienda Alpitour e la sua compagnia aerea Neos – afferma Gabriele Burgio, presidente ed amministratore delegato del Gruppo Alpitour – sono la testimonianza di una realtà finanziariamente solida che continua ad investire in un settore che in questi anni, complice la crisi e la contrazione dei consumi, ha visto perdere fatturato e passeggeri. Noi continuiamo a guardare avanti ed a dare segnali importanti al mercato ed al Paese credendo nel turismo”. “E’ motivo di grande orgoglio per noi dare quest’annuncio – afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos e direttore generale del Gruppo Alpitour – importante non solo per la nostra società, ma per tutto il settore aviation italiano. A livello di business, inoltre, i nuovi 787-8 ci consentono di ampliare la scelta delle nostre mete di lungo raggio verso destinazioni (oggi non raggiungibili con voli diretti) collegate con un aereo capace di una distanza di 14.500 chilometri”. L’Italia d’altra parte gioca un ruolo chiave nella produzione del 787, perché proprio nel nostro Paese Boeing, attraverso gli stabilimenti Alenia Aermacchi di Monteiasi-Grottaglie (Taranto), Foggia e Pomigliano (Napoli), realizza il 14% circa delle componenti degli aeromobili (fusoliera centrale e stabilizzatori orizzontali). La conferma di Neos per i Boeing 787 è dunque anche un effettivo contributo all’eccellenza industriale italiana, valorizzata ed apprezzata a livello internazionale.
Articolo Precedente
Articolo Successivo