Lo scalo di Bologna ad oltre 6 milioni di passeggeri nel 2013

Aeroporto BolognaBilancio di fine anno positivo per l’aeroporto di Bologna. Il 2013 si è chiuso infatti con il superamento della soglia dei 6 milioni di passeggeri (6.193.783) ed un incremento del traffico rispetto al 2012 del 4%, con un picco del 7,8% nel mese di dicembre. “Il perdurare della stagnazione dei consumi interni e le difficoltà registrate da alcune compagnie aeree (che hanno ridotto rotte e frequenze), unite alla presenza di aree di cantiere nel terminal per l’ultima fase dei lavori di riqualifica – osserva la società di gestione del ‘Marconi’ – non hanno impedito all’aeroporto di Bologna di crescere anche nel 2013, con un dato in controtendenza rispetto alla media degli aeroporti italiani”. La media nazionale dei passeggeri, secondo gli ultimi dati disponibili di Assaeroporti relativi allo scorso novembre, è stata infatti negativa per un 2,1%. A trainare l’incremento del traffico, i passeggeri sui voli internazionali (4.555.610, +7,9%), favoriti soprattutto dall’ingresso di nuove compagnie aeree (Transavia, Tunisair, Vueling e Wizzair), dall’attivazione di nuove rotte e dal potenziamento di collegamenti già esistenti. In flessione, invece, i passeggeri su voli nazionali (1.630.955, -5,7%), penalizzati dalla congiuntura italiana negativa e dai tagli di Alitalia. Quanto alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali sono stati 2.932.099, quelli su voli low cost 2.974.178, quelli su voli charter 220.944. A questi si aggiungono anche 59.344 transiti. I movimenti totali sono stati 61.281, con una flessione del 3,2%. La meta preferita dai passeggeri del ‘Marconi’ si conferma Parigi, che totalizza quasi mezzo milione di passeggeri (473.431 tra De Gaulle e Beauvais), seguita da Londra con circa 440 mila (somma di Heathrow, Gatwick e Stansted) e Catania sopra i 300.000. Tra le destinazioni emergenti si segnalano Mosca (+222% di passeggeri) e Bucarest (+184%).