Inizia da BMT l’avventura di Ecole Hoteliere International, un progetto interdipartimentale nato dalla collaborazione tra l’Ecole Hoteliere di Losanna, l’Università telematica Pegaso ed il mondo dell’imprenditoria alberghiera rappresentato dalla Società South Italy. “L’Ecole di Losanna riesce a formare circa 1.800 studenti all’anno che poi diventeranno i manager delle migliori catene alberghiere – spiega Elio Pariota, direttore generale dell’Università telematica Pegaso – In Pegaso ha riconosciuto la piattaforma giusta per divulgare il suo know-how attraverso corso on line con video in lingua inglese e materiali didattici in cinque lingue, tra cui l’italiano”. “In Italia abbiamo il gap tra belle strutture e formazione del personale – commenta Vincenzo Lombardi, presidente di South Italy – Il fatto che l’Ecole Hotellerie di Losanna abbia scelto l’Università telematica di Pegaso rappresenta un passo importante per ovviare a questa carenza”. Il corso, di 300 ore complessive, si svilupperà in due livelli di 150 ore l’uno. Il primo comprenderà hotel e ristorazione, il secondo un approfondimento delle tematiche affrontate. All’alunno che avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni verrà rilasciata l’attestazione ed il crest EHI. Per quanti vorranno completare ed accedere ad una seconda fase, l’EHI offre la possibilità di una pratica intensiva presso i ‘Pegaso College’ attraverso corsi dalla durata variabile che va da una settimana ad un mese. Certificarsi nella seconda fase significa superare gli standard di valutazione presso EHL e vedersi così riconosciuti i CFU, potendo accedere al secondo anno dell’Ecole Hoteliere di Losanna. Il primo corso partirà dal 9 settembre 2013 con l’invio a tutti gli iscritti delle credenziali di accesso alla piattaforma di studio on line.
Articolo Precedente
Boscolo: Non chiudiamo perché l’azienda è sana, patrimonio il doppio dei debiti
Articolo Successivo