L’Enit – Agenzia nazionale del Turismo parteciperà anche quest’anno, dal 2 al 6 febbraio prossimi, al ‘Salone delle Vacanze’ di Bruxelles, la più importante manifestazione turistica del Belgio e del Lussemburgo che, nella precedente edizione, ha visto la partecipazione di 786 espositori e di oltre 60 Paesi con rappresentanza ufficiale, di 113.978 visitatori. L’edizione 2012 offrirà una novità: una giornata interamente dedicata al business to business (B2B). Il ‘Brussels Travel Top’ si terrà il 2 febbraio, primo giorno del salone, e raggrupperà tutte le iniziative indirizzate ai professionisti del settore. In un apposito ambiente verranno proposti workshop, conferenze, eventi di rete e visita di stand con offerte business presentate da operatori privati e pubblici. L’Italia sarà presente con le Regioni Abruzzo, Lombardia, Puglia, Sardegna ed Umbria che troveranno spazio nell’ambito dello stand EnitT. Parteciperanno anche all’evento, nella stessa hall, altre Regioni e consorzi turistici italiani. Tra le iniziative in programma, l’Enit inviterà tour operator, agenti di viaggi e giornalisti a visitare lo stand Italia al fine di favorire i contatti tra la domanda belga e l’offerta italiana. Circa 7 milioni di belgi viaggiano ed in maggioranza trascorrono la loro vacanza all’estero. L’Italia è uno dei Paesi più visitati e si situa al terzo posto nella graduatoria delle destinazioni straniere preferite dai belgi, dopo la Francia e la Spagna. Il numero di arrivi di belgi in Italia è in costante aumento (1.013.042 nel 2010, secondo dati Istat). Per l’Italia, le cifre sono anche positive per il turismo organizzato. La stagione estiva 2011 si è chiusa con un aumento dell’1,5 % rispetto all’estate scorso. Vento in poppa anche per le città d’arte, che quest’estate hanno registrato aumenti significativi. Il ‘Salone delle Vacanze’ di Bruxelles, conclude l’Enit, rappresenta una vera opportunità per favorire il turismo verso l’Italia, in quanto l’80% dei visitatori non ha ancora prenotato la vacanza ed approfitta quindi del Salone per fare questa scelta.
Articolo Precedente
Ciaccia: Tempi maturi per ridefinire le tariffe aeroportuali
Articolo Successivo
Eurostat, Italia 2011 con meno notti in hotel è caso unico in UE