Dal 2012 oltre 700 seller indiani “esperti” di Toscana

La corsa della Toscana del turismo alla conquista del mercato indiano non si arresta. Tra dicembre e febbraio, in dodici delle principali città dell’India si terranno altrettanti seminari per tour operator e agenti di viaggio che al termine del percorso formativo riceveranno una speciale certificazione di “esperti” della destinazione Toscana. Organizzati da Toscana Promozione nell’ambito del progetto di promozione turistica “Tuscany in India – Indians in Tuscany” i seminari vedranno la partecipazione, complessiva, di 700 seller indiani e saranno realizzati grazie ad un accordo di co-marketing stipulato con il Group Voyages India LLC del Gruppo internazionale Globus Family. Il quarto in ordine di tempo dopo quelli già siglati  nel corso del 2011 con Kuoni, Globus&Cosmos, Iscra e MakeMyTrip.com.
“Questa serie di seminari – spiega Alberto Peruzzini, Dirigente del Settore Turismo di Toscana Promozione – parte in un momento strategico ai fini del radicamento commerciale previsto dal nostro progetto di promozione della Toscana in India. Un ulteriore passo avanti dopo il lancio, a giugno, di un catalogo di 12 pacchetti appositamente pensato per questo mercato. Le lezioni – conclude Peruzzini – saranno tenute dal nostro consulente per l’India Ivano Fucci e avranno inizio a Chennay il 20 dicembre prossimo. L’ultimo seminario, invece, si terrà a febbraio a Jaipur. Da questo momento avremo 700 seller indiani esperti ed aggiornati in grado di vendere la destinazione Toscana con la competenza necessaria”.
Lanciato nel novembre del 2009 il progetto di Toscana Promozione è uno degli elementi fondamentali del grande successo che la Toscana sta riscuotendo tra i turisti indiani che scelgono l’Italia come meta per le proprie vacanze. L’obiettivo iniziale del progetto era, infatti, quello di incrementare, in un anno, del 20% gli arrivi di turisti dall’India. Obietti ampiamente superato: nel 2010 i flussi di turisti indiani in Toscana hanno fatto registrare un +55,7%. Un trend positivo confermato anche dai primi otto mesi del 2011: +32%. Adesso non resta che attendere i risultati ottenuti dal catalogo toscano che saranno disponibili a metà 2012.