Un’unica web app con tutto quello che c’è da vedere, fare, dormire nelle città d’arte dell’Emilia-Romagna. Una guida digitale, a portata di telefonino con oltre quattromila punti di interesse tra monumenti, musei, luoghi della motor valley e molto altro. L’hanno realizzata, sotto la guida dell’Apt regionale, tutti i soci pubblici e privati dell’Unione di prodotto delle città d’arte. L’applicazione, già accessibile dai cellulari e scaricabile dall’apple store (ma a breve sarà disponibile anche per i dispositivi Android), sarà integrata entro la metà di dicembre con i principali social network. “Il turismo negli ultimi dieci anni – ha detto Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt Emilia-Romagna durante la presentazione dell’applicazione nella sede regionale di Unioncamere – è cambiato in una maniera impensabile. Anche chi studia da un punto di vista accademico questa evoluzione fa fatica a star dietro ai continui cambiamenti. Noi, con questo prodotto fatto praticamente in casa ed a bassissimo costo, continuiamo sulla strada della promozione on line”. L’applicazione sarà continuamente aggiornata (“ogni quattro ore”, hanno assicurato i curatori) grazie al lavoro delle redazioni locali di Apt e, a partire dal primo trimestre 2012, consentirà di effettuare direttamente dal cellulare la prenotazione nelle oltre quattromila strutture alberghiere indicizzate. “Soddisfatto del passo in avanti fatto” si è detto il presidente regionale di Unioncamere Carlo Alberto Roncarati mentre Graziano Prantoni, presidente dell’unione di prodotto, ha fatto notare come la app sia “il primo esempio in Italia di una rete di città con quest’applicazione. Uno strumento ulteriore per una competizione, come quella tra i territori con vocazione turistica, sempre più agguerrita”.