Corte Conti Ue, usati bene fondi turismo su progetti periodo 2000-2006

“Tutti i progetti esaminati hanno ottenuto risultati positivi”: questo il giudizio della Corte dei Conti europea su 206 progetti nel campo del turismo realizzati con fondi Ue (Fesr) in nove Stati membri. In Italia, l’esame complessivo ha interessato 21 programmi operativi nel periodo 2000-2006, che hanno avuto un finanziamento totale di quasi un milione e mezzo di euro. Ad essere visitati sono stati un campione di 52 progetti (ossia il 25% dei progetti oggetto dell’indagine), in nove regioni di quattro Stati membri, cioè Francia, Germania, Italia e Spagna. Secondo la relazione della Corte dei Conti Ue, il 98% dei progetti era ancora operativo al momento dell’indagine ed il 94% dei posti di lavoro creati o mantenuti esisteva ancora al termine dell’audit, fra ottobre 2009 e giugno 2010. La concessione del sostegno Ue, inoltre, ha consentito di intraprendere il 74% dei progetti e ha condotto alla modifica di un ulteriore 20%, mentre non ha avuto alcun impatto sulla realizzazione del 6% delle iniziative. In Italia i controlli della Corte dei Conti Ue hanno riguardato 26 progetti in Sicilia, 14 in Campania, sette in Sardegna, sette in Piemonte e sette in Toscana. In particolare, sono stati visitati sei progetti in Campania e sei in Sardegna.