Bilancio positivo di Ferragosto per oasi naturalistiche a Matera

E’ positivo il bilancio del Ferragosto delle due oasi del Materano, la diga di San Giuliano a Matera ed il Bosco Pantano di Policoro che la Provincia ha assegnato in gestione esterna con bando pubblico. Rispetto agli anni scorsi, in cui i due siti non erano valorizzati, secondo la Provincia la gestione esterna “si sta dimostrando efficace”. Nella sola giornata di Ferragosto, stando ai dati del Wwf, l’Oasi di San Giuliano è stata scelta da oltre 150 persone per picnic, escursioni e visite al museo. Al Bosco Pantano, come ha fatto sapere la Lega Navale, i visitatori sono stati oltre 3.000, prevalentemente legati al turismo scolastico e con un buon riscontro anche a Ferragosto. Il presidio stabile ha impedito anche che un devastante incendio di qualche settimana fa colpisse anche il Cento visite. “I lavori in corso sono molteplici – sostiene il presidente della Provincia di Matera Franco Stella in sintonia con l’assessore all’Ambiente Giovanni Bonelli ed all’assessore alla Forestazione Angelo Garbellano – Stiamo pensando alla realizzazione di un’area camper presso l’Oasi di San Giuliano che beneficerà dei finanziamenti dei Piot (Piani organizzazione turistica). La gestione delle due Oasi – continua Stella – andava riorganizzata secondo parametri di valorizzazione ambientale e produttività economica. Elementi che opportunamente modulati, sul rispetto della biodiversità ivi presente, avrebbero potuto rilanciare un turismo ambientale di cui il territorio deve essere considerato un protagonista naturale”.