Cresce del 4,1% il traffico passeggeri sugli scali italiani nel mese di giugno. In base ai dati diffusi da Assaeroporti, associazione confindustriale delle società di gestione – relativi ai 35 scali monitorati, i passeggeri in totale sono stati 14.777.822, in aumento dell’1,2% i movimenti aerei (poco più di 139.000) rispetto allo stesso mese del 2013 ed in crescita del 7,2% il cargo con un totale di 83.732 tonnellate di merci. Nella Capitale l’aeroporto di Fiumicino ha superato i 3,6 milioni di passeggeri (+6,8% rispetto allo stesso mese del 2013), mentre Ciampino ha accolto 424.253 viaggiatori (in calo del 2,3%). Su Milano, Malpensa ha archiviato il mese con 1.771.413 passeggeri in aumento del 6,7%, mentre Linate ha chiuso in flessione del 2,4% a quota 835.413 passeggeri. Positivo il dato di Venezia (+2,4%, con quasi 896.000 passeggeri) e quello di Treviso (+ 4,2%, circa 210.000 viaggiatori). In aumento dell’1,6% anche il traffico su Verona (330.360 passeggeri). Buono il bilancio dell’aeroporto di Torino, che a giugno ha visto il traffico crescere del 9% (296.365), come di quello di Bologna in aumento del 5,2% (636.497). In discesa, invece, il consuntivo del mese di Bergamo: -4%, con circa 828.000 passeggeri e negativi anche i risultati di Genova (-6%, circa 124.000 passeggeri). In Toscana, chiudono in positivo sia lo scalo di Firenze (+14,9%, circa 232.000 passeggeri) sia quello di Pisa (+3,2%, oltre 491.000 passeggeri). Pescara tiene (+1,8%, circa 52.0000 passeggeri), così come Perugia (+1%, 23.284 passeggeri). Lo scalo di Parma con 24.356 passeggeri registra una crescita del 9,8% rispetto a giugno 2013; l’aeroporto di Rimini perde il 3,1% del traffico (circa 66.000 passeggeri); Ancona perde l’8,8%, poco sotto i 50.000. Scendendo, Napoli Capodichino chiude il mese sfiorando i 600.000 passeggeri che rappresentano una crescita dell’8,5%; in Calabria positivo il dato dello scalo di Lamezia Terme (+13,1%, circa 256.000 passeggeri), negativo quello di Reggio Calabria (-2%, con 51.865 passeggeri). In Puglia, lo scalo di Bari perde l’1% (circa 341.000 viaggiatori), mentre quello di Brindisi, con 224.632 passeggeri, registra una crescita del 14,1%. Infine, in Sicilia, l’aeroporto di Catania Fontanarossa conta a fine giugno quasi 745.000 passeggeri, il 15,7% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno; a Palermo il ‘Falcone e Borsellino’ registra un aumento del 4,7% del traffico (circa 454.000 passeggeri), mentre Trapani Birgi perde il 15,4% dei passeggeri (circa 167.000). Quanto agli aeroporti sardi, Alghero mostra una modesta crescita (+1,3%, circa 181.000 passeggeri), Cagliari resta stabile con circa 391.000 passeggeri, mentre Olbia cresce del 6,3% (292.380 viaggiatori).
Articolo Precedente
Articolo Successivo