“40 anni fa fondavo Il Tucano Viaggi Ricerca e da allora ho firmato innumerevoli e inconsueti itinerari in tutto il mondo. Tra i tanti progetti, uno mi era particolarmente caro, ma per mille motivi l’ho lasciato nel cassetto dei sogni, un cassetto che fortunatamente, malgrado il trascorrere degli anni, continua a riempirsi di progetti e nuove iniziative. Una di queste è proprio il nuovissimo catalogo I viaggi archeologici del Tucano Viaggi Ricerca”, così Willy Fassio racconta, nell’introduzione al catalogo, come è nato questo progetto, frutto di una grande passione.
“L’archeologia esercita un potere di suggestione tale da rimanerne affascinati anche se non si è archeologi: basta entrare in un antico tempio o aggirarsi per un’acropoli e immergersi con la fantasia in quella che era la realtà del tempo e potremo sentire il bisbiglio delle folle, il vociare di un mercato, le grida di una battaglia, le voci stentoree degli attori in un teatro. Ecco, l’archeologia diventa così un libro aperto sulle vicende dell’uomo, su ciò che eravamo e ciò che oggi siamo. Impariamo a sentire l’emozione che nasce dall’accarezzare una pietra che ha avuto le carezze di migliaia di uomini migliaia di anni addietro, ed è ancora lì, a testimonianza del nostro passato”, continua Fassio.
Gli itinerari archeologici del Tucano sono in Sicilia, Campania, Grecia, Cipro, Malta, Algeria, Tunisia, Tunisia e Algeria, Egitto, Israele, Libano, Giordania, Turchia, Iran, Turkmenistan, Arabia Saudita, India, Cambogia, Perù, Messico, Guatemala. Il TO prevede l’assistenza culturale di archeologi o specialisti per offrire ai viaggiatori le chiavi per cogliere gli aspetti segreti e più affascinanti che ogni luogo custodisce, per scoprire e decifrare siti e rovine archeologiche, per avvicinare e interpretare le peculiarità culturali dell’antichità.