Varo tecnico a Marghera per Costa Fascinosa, prima crociera il 2 maggio 2012

Costa Fascinosa, l’ultima nata della flotta Costa Crociere (www.costacrociere.it), ha toccato il mare per la prima volta in occasione della cerimonia del varo tecnico nello stabilimento Fincantieri di Marghera. Costa Fascinosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.800 ospiti totali) partirà per la sua prima crociera il 2 maggio 2012, una volta terminati gli allestimenti degli interni. La costruzione della nave sta impegnando complessivamente circa 3.000 addetti diretti ed altri 7.000 dell’indotto. La maggior parte delle imprese che partecipano alla costruzione, circa 500, sono italiane. Il costo complessivo dell’investimento sostenuto da Costa Crociere per Costa Fascinosa è di circa 510 milioni di euro. La cerimonia di varo tecnico di Costa Fascinosa ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara. Il varo è iniziato con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio. Quindi il direttore del cantiere ha invitato la madrina, Mirca Pizzato, dipendente dello stabilimento di Marghera, al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora di Costa Fascinosa. Con il successivo, lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, lo scafo ha toccato per la prima volta il mare. “Il varo di Costa Fascinosa a meno di un mese dalla consegna di Costa Favolosa, battezzata a Trieste lo scorso 2 luglio, conferma l’impegno e la forza della nostra azienda. Costa Crociere continua a contribuire allo sviluppo del settore in Europa, portando lavoro ai cantieri navali italiani – ha dichiarato Pier Luigi Foschi, presidente ed amministratore delegato di Costa Crociere S.p.A. – Posso dire che la forza della nostra marca, garantita da oltre 60 anni di esperienza, e la qualità del nostro prodotto si riveleranno ancora una volta elementi vincenti in un contesto economico e geopolitico che permane difficile”. Dal 2000 a livello di Gruppo, Costa Crociere S.p.A. (di cui oltre al marchio Costa Crociere fanno parte anche AIDA Cruises, leader nei mercati di lingua tedesca, e Iberocruceros, operante nei mercati di lingua spagnola e portoghese) ha sviluppato un impegnativo piano di investimenti per il potenziamento della flotta che comprende 22 nuove navi in arrivo dal 2000 al 2013, per un investimento complessivo di 9,6 miliardi di euroL’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Ad appena un mese dalla consegna della gemella Costa Favolosa, Fincantieri vara una nuova ammiraglia per i partner di Costa Crociere. Non bastano certo questi due traguardi per sconfiggere la crisi del comparto, anzi, tutt’altro, ma sicuramente essi ci confortano nell’auspicio che solo consolidando l’alleanza tra due eccellenze italiane nel mondo come Costa e Fincantieri potremo assicurare un futuro a due settori strategici dell’industria nazionale: la cantieristica ed il turismo”.