Il 98% dei clienti di Trenitalia ricorso alla Conciliazione Paritetica si è dichiarato soddisfatto e ha accettato le soluzioni proposte, risolvendo così la sua controversia con l’azienda. Nel 2012 sono stati quasi 400 i casi affrontati con procedure che non hanno superato i 45 giorni e che, per puntualità ed efficienza, hanno suscitato l’apprezzamento di varie Associazioni dei Consumatori. La Commissione di Conciliazione, composta da un conciliatore di Trenitalia ed un conciliatore dell’Associazione in rappresentanza del cliente, è chiamata ad operare quando quest’ultimo non reputa soddisfacente l’esito dato a un suo reclamo e ne chiede, quindi, il riesame. Alla luce dei risultati fin qui ottenuti, la Conciliazione Paritetica di Trenitalia si sta dimostrando un valido strumento per risolvere in modo rapido, gratuito ed efficace le controversie tra azienda e clientela, evitando il ricorso al contenzioso giudiziale che ha tempi lunghi e costi onerosi. A riconoscerlo è stata anche la Comunità delle Ferrovie Europee (CER), che l’ha definita un esempio di ‘best practice‘ in ambito europeo nella pubblicazione ‘The future of passenger rights: the proposal of passengers and the railways’ e l’ha positivamente citata nella brochure ‘Implementation of the regulation on Rail Passangers’ Rights – october 2012’.