Indennizzo con bonus per ritardi di soli 30 minuti; abbreviazione da venti a tre giorni dei tempi di erogazione dell’indennizzo per ritardo; maggiore flessibilità nella determinazione del ritardo, con l’aggiunta di tre minuti rispetto all’orario rilevato in alcune stazioni principali; introduzione del ‘biglietto globale’ per viaggi compiuti con due o più treni. Sono alcune delle iniziative a favore dei propri clienti assunte da Trenitalia e comunicate in una nota nell’ambito di uno dei procedimenti istruttori condotti dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti della società di trasporto del Gruppo FS Italiane. Il procedimento condotto dall’Antitrust si è chiuso senza l’irrogazione di sanzioni. Per i viaggiatori la novità più importante riguarda la corresponsione di un bonus (non denaro) pari al 25% del prezzo del biglietto, nel caso in cui il treno a media e lunga percorrenza sul quale hanno viaggiato sia giunto a destinazione con un ritardo di 30 minuti. Il calcolo del ritardo, nelle stazioni dei principali nodi, diventa più flessibile, con una tolleranza fino a tre minuti. La nuova soglia per maturare il bonus è valida per i treni a mercato e sarà comunicata ai viaggiatori con un’adeguata campagna informativa. Saranno più celeri i tempi per ricevere il bonus e l’indennizzo in denaro: soltanto tre giorni a fronte dei venti attuali. Bonus ed indennizzo saranno calcolati sull’importo dell’intero viaggio, nel caso in cui il viaggiatore prenda più treni, utilizzando una soluzione di viaggio proposta da Trenitalia (biglietto globale). Le novità diventeranno operative dalla primavera 2015. Nell’altro procedimento che riguarda il sistema sanzionatorio applicato da Trenitalia in caso di irregolarità di viaggio e finalizzato a limitare fenomeni di evasione da parte dei passeggeri, la nota comunica che l’Authority ha rigettato le proposte di impegni formulate da Trenitalia che quindi, convinta delle proprie ragioni, si riserva di impugnare la delibera davanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente.
Articolo Precedente