Travelexpo chiude la XVI edizione con oltre mille agenzie e 300 operatori turistici

TravelexpoTravelexpo, giunto alla sedicesima edizione, ha fatto registrare un altissimo livello di partecipazione con oltre mille agenzie presenti durante la tre giorni all’Hotel Città del Mare di Terrasini, in rappresentanza di 320 ragioni sociali, oltre che un flusso di 300 operatori turistici. Ai lavori ha pure preso parte una rappresentativa delegazione di soci dello Skal International Italia. Quest’anno la Piazza Affari ‘made in Sicily’ ha avuto anche una costola dedicata all’incoming grazie alla presenza della Regione siciliana. Un’occasione per gli agenti di viaggi per intraprendere un rapporto conoscitivo con altre realtà che si affacciano in maniera sempre più consistente nel panorama turistico siciliano. Quest’anno, però, il salone è stato anche laboratorio di progettualità, a partire dal convegno che ha fatto da prologo alla manifestazione dedicato alle nuove professioni turistiche. Un focus animato a cui hanno preso parte alcuni esperti del campo che hanno sottolineato l’evoluzione di pari passo del turismo e dei suoi lavoratori, in particolare con il passaggio dal turismo organizzato al turismo individuale. Dai relatori sono emerse proposte e riflessioni per innovare il mondo scolastico e quello universitario con un occhio allo strumento dei tirocini formativi. perché senza una formazione adeguata i professionisti del turismo del futuro rischiano di restare indietro rispetto ai competitor. Dal canto suo Alessandro Rais, direttore del Dipartimento Turismo dell’assessorato regionale al Turismo, ha sottolineato l’impegno della Regione che ha iniziato il suo percorso mettendo ordine nel settore delle guide turistiche e programmando quell’esame atteso da anni. Occhi puntati, poi, sulle vendite on line dal punto di vista giuridico e sulla destination reputation, e ancora sul marketing turistico emozionale e la psicologia del successo durante i tre seminari di aggiornamento professionale rivolti agli agenti di viaggi che si sono susseguiti durante Travelexpo. In particolare Ermanno Bonomi, manager di reti di imprese, si è soffermato sul neuro-marketing, la nuova scienza in voga negli Usa: “Oggi il turista non si fida più delle imprese, di quello che comunicano. La svolta è far raccontare ai residenti l’identità di un territorio perché raccontano le emozioni. A loro il turista crede”.