Un pacchetto di agevolazioni per i sardi, gli emigrati, le merci, ma anche per i non residenti in partenza per la Sardegna. Nel corso di una conferenza stampa l’assessore dei Trasporti, Massimo Deiana, e l’amministratore delegato della Compagnia italiana di navigazione, Ettore Morace, hanno siglato il protocollo d’intesa con dieci nuove attività promozionali a favore dell’Isola. All’incontro ha partecipato il presidente della Commissione Trasporti del Consiglio regionale, Antonio Solinas. “Abbiamo raggiunto un primo obiettivo che in fase sperimentale consentirà ai sardi e non solo di avere tariffe scontate ed altri vantaggi, comprese le maggiori entrate derivanti dal trasferimento della sede legale di CIN in Sardegna – ha detto Deiana – Dopodiché seguirà l’apertura di una vertenza col Governo nazionale per giungere a luglio 2015, cioè alla fine del primo periodo regolatorio, ad una profonda rivisitazione della convenzione, perché riteniamo il contratto di servizio fortemente carente, fondato su parametri di traffico non corretti e complessivamente non rispettoso delle reali esigenze di collegamento della Sardegna”. L’accordo raggiunto con la compagnia di navigazione fa seguito alla razionalizzazione delle tratte Civitavecchia-Cagliari e Genova-Olbia-Arbatax da ottobre ad aprile. “La necessità di limitare le corse a trisettimanali nel periodo invernale su Civitavecchia da Cagliari, per esempio, è dettata da circostanze obiettive puntualmente esaminate – ha continuato l’assessore – preso atto che il coefficiente di riempimento dei traghetti in quello stesso periodo è stato prossimo allo zero. Non è concepibile che una nave con 2.700 posti viaggi vuota o quasi, non è conveniente prima di tutto per i sardi che vedono così dissipate risorse da impegnare più proficuamente in altri servizi”.Il coefficiente di riempimento della tratta Cagliari-Civitavecchia e ritorno tra gennaio ed aprile dello scorso anno è stato di poco superiore al 3%, riguardo ai passeggeri, ed intorno al 2% per le auto, con cali sino all’1%. Confermando dunque un trend consolidato, da giugno 2013 a maggio 2014 la media di
occupazione passeggeri è stata del 7,07%, quella delle auto del 5,98% e quella dei camion pari al 20,61%.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alitalia, risposta positiva di Etihad ed ok aumento capitale