Sensi: Roma piace agli americani secondo 'Travel + Leisure'

L’assessore alla Comunicazione e Promozione di Roma Capitale Rosella Sensi ha espresso soddisfazione per l’articolo e la classifica pubblicati sulla rivista statunitese ‘Travel + Leisure’ “che in tre anni ha promosso la Capitale tra le mete più belle del mondo, innalzandola dal nono al terzo posto. Si tratta di un’ulteriore conferma dell’ammirazione universale che la nostra città ha conquistato e mantenuto grazie ad un sistema di accoglienza elegante ed efficiente, ad un’accorta promozione, alle prestigiose esposizioni realizzate all’estero con prestiti importanti come la Venere Capitolina, in mostra quest’estate a Washington, ed al contemporaneo svolgimento a Roma di eventi celebrativi che sono stati pensati in occasione delle commosse celebrazioni che si svolgeranno a dieci anni dall’attentato alle Torri Gemelle. Tutto questo – sottolinea Sensi – è valso alla Capitale il plauso del magazine statunitense, indicativo dell’amore che i turisti americani e quelli di tutto il mondo continuano a nutrire per la nostra città, con l’augurio che anche grazie a questi riconoscimenti Roma possa ottenere l’assegnazione per le Olimpiadi del 2020”. “I dati presentati dall’Ebtl confermano che il turismo nella Capitale è sempre più  internazionale – dichiara Alessandro Vannini, presidente della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale – Nell’incontro avuto con il delegato al Turismo di Roma Capitale Antonio Gazzellone sono stati presentati alcuni progetti per affiancare ai tradizionali sistemi di promozione turistica nuovi strumenti digitali che cambino il modo di fare turismo a Roma. Lo sviluppo di tale settore deve basarsi su scelte strategiche condivise, garantendo un’offerta turistica moderna ed al passo coi tempi. Il primo obiettivo da raggiungere – aggiunge Vannini – è la realizzazione di un portale del turismo alla massima avanguardia facilmente visibile su tutti i motori di ricerca mondiali che sia in grado di fornire servizi di prenotazione diretta. Ormai il 40% dei turisti fruisce dei siti internet per decidere il proprio viaggio all’estero, per cui sarà fondamentale continuare a sviluppare le tecnologie legate alla promozione. Da un lato, grazie ad internet, le imprese turistiche hanno aumentato la propria efficienza e potere di mercato, nonché ottimizzato molte funzioni gestionali abbattendo i costi ed ampliando i servizi offerti agli utenti. Dall’altro, i consumatori hanno guadagnato accesso ad un’enorme mole di informazioni, rendendosi non soltanto protagonisti della scelta di ogni dettaglio della propria vacanza, ma anche fruitori di processi di comunicazione e promozione interattivi e partecipati. Fondamentale sarà, in questo senso – conclude Vannini – il perfezionamento dei servizi offerti agli utenti tramite i dispositivi mobili che stanno avendo in questi anni grande diffusione e che potrebbero divenire i nuovi strumenti digitali su cui proporre nuovi itinerari logici per la città”.