Primo decennio di successi in Cina per Allianz

AllianzQuella cinese è la seconda economia al mondo per dimensioni. Una forte middle class, con nuove esigenze e nuovi bisogni, è emersa all’interno della società del Paese. I proprietari di auto sono oltre 125 milioni, un dato che fa della Cina il più grande mercato automobilistico del mondo. La percentuale di cittadini cinesi che viaggiano all’estero, inoltre, aumenta stabilmente di circa il 20% ogni anno. Tale evoluzione socio-economica è caratterizzata anche da una crescente domanda di un gran numero di altri servizi. Allianz Global Assistance si sta ora occupando dello sviluppo dei nuovi servizi di assicurazione viaggio ed assistenza sanitaria con lo scopo di aiutare i nuovi clienti cinesi nella vita quotidiana. Oggi Allianz Global Assistance assiste oltre 13 milioni di cinesi in più di 1.130 città e collabora con oltre 8.000 partner in tutto il Paese. La sede cinese annovera tra i propri clienti alcuni tra i maggiori produttori di auto al mondo (Ford, Mercedes Benz, BMW, Volvo, Porsche), compagnie aeree (Cathay Pacific, Hainan Airlines) e istituzioni finanziarie (China Pacific Insurance Group, Ping An). A partire dal primo anno di attività nel 2003, la compagnia ha registrato in Cina una continua crescita (+23,9% nel 2013), guidata dal settore automotive che ancora oggi continua a rappresentare un forte motore di crescita per l’attività del Gruppo in tutta la regione dell’Asia Pacifica. Con uno staff di oltre 600 professionisti di diverse nazionalità, il Gruppo è presente nelle 7 maggiori città della Cina: Pechino, Shangai, Chengdu, Qingdao, Dalian, Guangzhou e Shenzhen. Allianz Global Assistance è stata la prima compagnia di assistenza straniera ad aprire una sede in Cina, conquistando letteralmente il primato nel settore dell’assistenza automobilistica. Dieci anni più tardi, la società è la numero uno in Cina sia nel settore delle assicurazioni viaggio sia nell’assistenza stradale e sanitaria.

 

 

 

 

 

 

 

«L’espansione geografica è da tempo una delle nostre principali aree strategiche di crescita e sin dall’inizio la nostra attenzione si è rivolta alla Cina, un mercato caratterizzato dalle numerose e complesse opportunità. La sfida è stata di carattere culturale, economico e logistico. Ora siamo fieri di aver costruito una rete di partner che ci permette di rispondere alle specifiche esigenze di un paese interessato da profondissimi mutamenti.» ha affermato Rémi Grenier, CEO di Allianz Global Assistance. «La Cina si conferma il grande campione della regione in termini di crescita, con numeri che nel 2013 hanno toccato anche quota +25%. Questo mercato contribuisce enormemente alla nostra crescita nella regione dell’Asia Pacifica, che oggi rappresenta il 16% del nostro fatturato globale. Una quota che prevediamo raggiungerà il 20% nel 2015.»

 

Per mantenere la propria posizione di leadership nel mercato cinese, Allianz Global Assistance lavora costantemente per migliorare ulteriormente la propria capacità di risposta a una domanda che cresce in maniera esponenziale. Ha aperto una seconda centrale di assistenza nel parco tecnologico Tianfu a Chendgu, nella provincia di Sichuan, con l’obiettivo di fornire un servizio continuativo ed efficace a un numero crescente di clienti, offrendo a una gamma sempre più completa di prodotti e servizi. Questa nuova centrale operativa fornisce assistenza automobilistica, medica e di viaggio in Cinese, Inglese e Giapponese.