Nuova App per Europcar

EuropcarUn design rinnovato per garantire una migliore esperienza di navigazione; una procedura di accesso al noleggio veloce ed intuitiva in soli quattro passaggi; la possibilità di sincronizzare le prenotazioni effettuate con il calendario sul proprio cellulare e di gestire o modificare anche le richieste fatte tramite pc. Sono queste, in sintesi, le principali novità della App Europcar lanciata in questi giorni nella nuova versione implementata ed aggiornata con funzioni sempre più all’avanguardia. Innovativa, flessibile e compatibile con i sistemi operativi Android ed iOS, ottimizzata anche per gli standard iOS7, l’applicazione Europcar per mobile consente al cliente, ovunque si trovi, di prenotare il noleggio di auto e veicoli commerciali, modificare le prenotazioni esistenti e ricevere la conferma immediata via email e sms. Tramite Gps, inoltre, l’App visualizza le stazioni di noleggio più vicine e la via più breve per raggiungerle. La nuova grafica consente una navigazione ancora più intuitiva ed un accesso rapido al menu dei servizi offerti. Rapido e funzionale è il processo per prenotare un veicolo in una delle 10.000 stazioni Europcar in 150 Paesi del mondo: basta inserire data e luogo, scegliere il mezzo in un’ampia gamma di auto e furgoni a noleggio, aggiungere eventuali servizi extra (navigatore satellitare, seggiolino per bambini, ecc.) e, infine, inserire i propri dati per concludere la pratica. Attraverso l’App, disponibile in otto lingue tra le quali l’italiano, è sempre possibile consultare le informazioni sugli uffici Europcar in tutto il mondo, sulle tariffe e condizioni di noleggio in vigore ed usare eventuali tariffe aziendali o agevolate riservate all’utente. “La nostra nuova App conferma l’impegno di Europcar nell’essere vicina al cliente in ogni sua esigenza di mobilità e risponde efficacemente al mutato comportamento della domanda – dice Leonardo Cesarini, sales & marketing director di Europcar Italia – Il trend di crescita delle prenotazioni da smartphone ha, infatti, superato quello da computer, con un incremento a doppia cifra negli ultimi dodici mesi”.