“Crescono del 32% gli espositori di NoFrills, aziende che credono sia nella formula consolidata della fiera b2b, sia nei suoi contenuti”. Paolo Bertagni, amministratore dell’evento dedicato al mondo del turismo, annuncia gli ultimi dati relativi alla manifestazione che si terrà alla Fiera di Bergamo i prossimi 23 e 24 settembre. Un trend che conferma l’andamento in ascesa a doppia cifra di NoFrills (+20% nel 2010 e un +10% nel 2009), fiera che nella sua undicesima edizione rappresenta, a valore, l’89% dell’offerta del mercato turistico, con 650 aziende rappresentate.
“Tra le motivazioni che hanno maggiormente spinto all’adesione – prosegue Bertagni – troviamo la ricchezza di contenuti”. Nell’edizione 2011 ci sono infatti ben 20 convegni di grandissimo interesse per chi si muove all’interno di una sfera economica portante per il nostro Paese come il turismo. Di grande richiamo a livello mediatico il convegno di apertura (realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Bergamo) che vedrà per la prima volta il confronto aperto tra l’amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, quello di Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti, e quello di Nuovo Trasporto Viaggiatori, Giuseppe Sciarrone.
Una novità a livello espositivo sarà l’Expo Turismo Gay. Un’area – per la prima volta in Italia – dedicata al turismo Glbt, con un convegno incentrato sulle opportunità che offre questo settore che in Italia rappresenta il 7% del fatturato turistico complessivo, pari a circa 3,2 miliardi di euro.
Attesa anche per i primi dati sui risultati di vendita in agenzia, indispensabili per impostare la pianificazione dei tour operator; un accurato studio che sarà commentato dai principali leader del mercato italiano. Le maggiori adesioni nella distribuzione sono per il convegno “Network alla sbarra” che vedrà la partecipazione dei manager delle cordate di agenzie di viaggi pronti a confrontarsi apertamente per “fare la differenza”.
Molti gli argomenti di grande attualità, partendo dalla comunicazione digitale fino al “social marketing” e tutto il mondo web. Impossibile ignorare l’ecommerce legato ai viaggi: un business da 3,3 miliardi di euro nel nostro Paese, cioè la metà del giro d’affari di tutto ciò che si acquista in internet. Basti sapere che il problema non è la mancanza dei clienti bensì la scarsità di prodotti di vacanza adatti a queste nuove modalità di acquisto. Inoltre, non mancheranno altri appuntamenti di rilievo anche per quanto riguarda i segmenti ambiti del business per l’hôtellerie e del benessere per il tour operating.
Pur mantenendo la sua formula dedicata al mercato, NoFrills 2011 è quindi cresciuto non solo a livello di numeri, ma anche nella qualità della sua offerta promozionale e formativa, concentrando una varietà di fonti e spunti, e dando il via a iniziative di confronto mai viste fino ad ora per un comparto, come quello turistico, che continua a evolversi e a mutare per migliorarsi.
Articolo Precedente
Articolo Successivo