Nasce il Forum del trasporto ferroviario (Ftf) che compatta in un fronte unico le imprese private del settore, da quelle del comparto dei viaggiatori, Ntv e Arenaways, a quelle delle merci riunite in Fercargo. Ne fanno parte anche Assoferr, che rappresenta le aziende dei servizi ferroviari, e l’impresa Arriva DB che opera in Europa nel trasporto pubblico su ferro e gomma. L’obiettivo è il rilancio del processo di liberalizzazione, a cominciare dalla creazione di un’Authority di settore indipendente e dalla revisione del Pir (la normativa che regola l’accesso delle imprese ferroviarie all’infrastruttura pubblica). Il Forum, quindi, vede come necessaria la realizzazione di un’Authority di settore per il controllo e la regolazione del mercato. A riguardo Ftf chiede al governo italiano “di risolvere con tempestività l’anomalia di una liberalizzazione, quella del mercato ferroviario, che, unica tra i servizi, è avvenuta in assenza di un soggetto di controllo indipendente”. Le imprese riunite nel nuovo fronte hanno deciso di contribuire con un proprio documento che si ispira a tre principi: “certezza delle regole, della cooperazione e della trasparenza”. Il Forum dovrebbe rendere pubblica la proposta di Pir tra fine maggio ed inizio giugno. Durante la presentazione del nuovo organo, il fondatore di Arenaways Giuseppe Arena, che ha ricordato come l’azienda che guida sia la prima compagnia ferroviaria privata per il trasporto passeggeri in Italia (nata nel 2006), ha spiegato: “Mi sento in questo momento come nel comitato di liberazione nazionale, basti pensare che le persone mi dicono di resistere”. Il presidente di Fercargo Giacomo Di Patrizi ha evidenziato come le imprese che si sono compattate sentano la “necessità di dare una spinta ad un processo di liberalizzazione che è rallentato”, con lo scopo di sviluppare il mercato “per recuperare le quote perse”, visto che il trasporto ferroviario di merci avrebbe perso il 40% dal 2008. Sulla stessa linea il presidente di Assoferr Guido Nicolini, secondo cui “la situazione va sbloccata per rilanciare il sistema ferroviario”.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Turismo da diporto, Capri è già ‘sold out’ mentre Napoli arranca