Christine Duffy, presidente e ceo di Clia, ha annunciato oggi la nascita di Clia Italia nel corso del suo intervento alla sessione ‘State of the Industry’ della XXX edizione di Cruise Shipping Miami, evento annuale di riferimento per il comparto crocieristico a livello mondiale. La sede nazionale di Clia Italia sarà a Roma. Alla guida dell’Associazione, nella veste di National Director, sarà Francesco Galietti. Galietti è un esperto di analisi normativa e dell’apparato esecutivo italiano, essendo stato consigliere speciale del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano nel periodo 2008-2011. In precedenza, Francesco ha lavorato come Dottore Commercialista e consulente fiscale presso due rinomati studi legali di Torino e Milano. Laureato con lode in economia presso l’Università di Torino, ha proseguito il suo percorso accademico alla Singularity University, dove si è laureato nel 2010 studiando tecnologie esponenziali presso la base NASA a Moffett Field, California (Usa). A partire dall’autunno 2012, è stato ricercatore affiliato della Fletcher School of Law and Diplomacy (Boston, Usa), e le sue valutazioni su questioni di regolamentazione sono spesso riprese da Bloomberg, da Dow Jones/WSJ e altri media internazionali. La costituzione di Clia Italia rappresenta un’ulteriore tappa nel processo di espansione dell’Associazione, iniziato nel 2013. Come quattordicesima associazione attiva sotto la struttura globale di Clia, Clia Italia aderisce così a Clia UK & Ireland, Clia Germany, Clia France, Clia Spain, Clia Netherlands e Clia Belgium & Luxembourg. “E’ per me un piacere annunciare la costituzione di Clia Italia, ultima nata della famiglia Clia – ha commentato Christine Duffy, presidente e ceo di Clia – Con la nascita di Clia Italia, confermiamo il nostro supporto ed impegno nei confronti di un Paese che è sempre stato, e senza dubbio continuerà ad essere, di vitale importanza per il futuro del nostro settore. Attraverso Clia Italia, infatti, sarà possibile offrire ai diversi attori del comparto un sostegno ancora maggiore nel terzo mercato crocieristico europeo, garantendo loro di poter beneficiare dell’estensione globale dell’Associazione e dell’ampiezza del target a cui essa si rivolge, a supporto di una crescita sostenibile per il settore. Lo scorso anno 869.000 persone hanno prenotato una vacanza in crociera ed oltre 2 milioni di passeggeri si sono imbarcati da un porto italiano. Il Belpaese è inoltre il primo mercato di destinazione ed un Paese di particolare rilievo per quanto riguarda la cantieristica”.