“Per affrontare la sfida dello sviluppo è arrivato il momento in cui il mercato, i lavoratori ed il Governo, in rappresentanza della comunità tutta, riscoprano che il mondo dei convegni e degli eventi contribuisce allo sviluppo dell’economia nelle sue varie sfaccettature: la formazione, la qualità dei servizi erogati ed il supporto alla ricerca. Un’imperdibile opportunità verso la soluzione del problema crescita”. È quanto scrive ai ministri per il Turismo e lo Sport Piero Gnudi e per lo Sviluppo Economico Corrado Passera la presidente MPI (Italia meeting professionals international è una community internazionale che riunisce oltre 22.000 professionisti di convegni) Paola Casentini a nome dei soci. “Augurandoci un segnale di discontinuità con le politiche del turismo e della comunicazione congressuale che hanno caratterizzato da sempre l’approccio con il nostro settore – prosegue Casentini – confidiamo che un governo di ‘tecnici’ si farà supportare da esperti con una visione ad ampio spettro che tenga conto delle potenzialità di crescita e non releghi la comunicazione congressuale delle aziende ad un profilo ‘turistico’ che ne restringe fortemente gli ambiti”.
Articolo Precedente
Nuova crisi per turismo in Egitto, arrivi in calo del 25-30%
Articolo Successivo