Livingston, su Roma-Alghero sono 12.000 i passeggeri trasportati

LivingstonA distanza di un mese dall’inizio del servizio aereo di linea rispondente agli oneri di servizio pubblico tra lo scalo sardo di Alghero e l’aeroporto di Roma Fiumicino, nonché dall’apertura della nuova base operativa, Livingston comunica che il numero dei passeggeri trasportati ammonta a circa 12.000
unità, con regolarità al 100% e  puntualità a 20’ al 97%. Il servizio di call center ‘Hello Livingston’ per l’utenza, raggiungibile al numero 0331.267333, è stato ampliato ed è ora operativo 7 giorni su 7, dalle 9.00 alle 19.00 (dal lunedì al venerdì) e dalle 9.00 alle 18.00 (sabato e domenica). Per gli agenti di viaggi è stata implementata una linea dedicata al numero 0331.267661. La biglietteria Livingston è attualmente prenotabile ed acquistabile sui sistemi di prenotazione agenziali Galileo-Travelport, Worldspan e Travelfusion, oltre che tramite sito Internet www.livingstonair.it, call center e biglietterie aeroportuali. Anche l’integrazione con i sistemi Amadeus e Sabre è in fase di conclusione. Per uniformarsi alle politiche di prezzo operate dagli altri vettori in regime di continuità, Livingston ha deciso di introdurre una tariffa fissa per il trasporto di animali al seguito in cabina pari a 40 euro a prescindere dal peso (fatti salvi i limiti previsti dalla normativa applicabile) ed un sovrapprezzo modulato in base al cosiddetto ‘piece concept’ per il trasporto del secondo bagaglio registrato, pari a 55 euro (anche in questo caso, a prescindere dal peso), nonché di ridurre il costo del servizio di assistenza per i minori non accompagnati a 40 euro a tratta. In aggiunta, sono state avviate presso le Autorità competenti tutte le pratiche per poter incrementare la franchigia del bagaglio a mano dagli attuali 5 chilogrammi a 8; in caso di approvazione, verrà data tempestiva comunicazione tramite i canali usuali.
Per quanto riguarda le cosiddette ‘assistenze speciali’, Livingston ricorda che per i passeggeri che necessitano di trasporto in barella verrà richiesto il pagamento di un solo biglietto; l’accompagnatore, inoltre, avrà diritto di viaggiare gratuitamente. L’attivazione del servizio dovrà essere richiesta con 72 ore di preavviso. Il vettore, inoltre, conferma che da metà dicembre sarà operativo il servizio di web check-in e la propria volontà/disponibilità di collaborare con qualsiasi compagnia aerea interessata a sottoscrivere accordi interlinea e ‘through check-in’ per i passeggeri ed i rispettivi bagagli, al fine di semplificare le operazioni di imbarco in caso di voli in coincidenza.