Si è svolta, oggi, presso la sede di Maggiore Group, a Roma, l’Assemblea dei soci Federviaggio sotto la presidenza di Luca Patané, che ha approvato all’unanimità il bilancio dell’esercizio 2011 e la relazione sull’attività svolta, oltre ad esaminare e ad approvare il budget di spesa per l’esercizio in corso. Nella sua relazione, il presidente Luca Patanè ha espresso soddisfazione, evidenziando gli investimenti effettuati, da parte dell’Associazione, nella qualità e quantità dei servizi offerti alle imprese associate, con particolare riferimento alle iniziative di formazione ed aggiornamento legale, fiscale e giuslavoristico-sindacale, rilevando altresì l’importante incremento numerico della base associativa. Tali risultati acquistano ancora maggiore valore se si considera che essi sono stati raggiunti in un contesto generale di profonda crisi economica e, in particolare, di forte ridimensionamento del settore del turismo organizzato. Sulla stessa linea, Federviaggio si muoverà con sempre maggiore determinazione, anche nel corso del 2012, attraverso l’ulteriore rafforzamento della compagine associativa; l’ampliamento dei servizi consulenziali a disposizione dei soci; l’elaborazione di sinergie con le altre associazioni della filiera, con il conseguente scambio di informazioni e dati comuni; l’organizzazione di convegni e simposi sui temi di maggiore interesse per il settore; l’attività di formazione a favore di nuove risorse nell’ambito del turismo. “Alla luce di un anno, il 2011, contrassegnato da una profonda crisi dei consumi che ha inevitabilmente coinvolto anche il nostro settore, con una contrazione sensibile a livello di passeggeri e di ricavi, Federviaggio ha dato prova di grande dinamismo e professionalità nei confronti dei propri Associati, assicurando quella qualità dei servizi da sempre a loro disposizione – commenta Luca Patané, presidente di Federviaggio – Il 2012, accanto all’allargamento della nostra base associativa, ci vedrà sempre più impegnati sul fronte istituzionale e governativo, al fine di richiamare l’attenzione nei confronti delle problematiche di un settore di estrema importanza e rilevanza per l’economia generale del nostro Paese. Questo anche grazie alle sinergie che attiveremo ancor di più con Confcommercio e le altre associazioni di categoria”.