In cinque anni, tra il 2005 ed il 2010, gli arrivi internazionali di turisti in Puglia sono cresciuti del 25% (da circa 367.000 a 459.000), così come i pernottamenti (passati da 1,476 milioni a 1,850 milioni circa), in linea con il tasso di crescita medio complessivo (italiani e stranieri) dei flussi verso la regione. Il dato è emerso nell’ambito di ‘Italy Symposium Usa 2011’, la manifestazione finalizzata alla promozione dei territori e delle bellezze della Puglia rivolta ad operatori turistici statunitensi ed organizzata dalla Regione e dalla Camera di Commercio barese. Nell’ambito di questo trend in crescita, il mercato americano si posiziona al quinto posto con 26.381 arrivi e 80.208 pernottamenti nel 2010. La permanenza media in Puglia degli statunitensi per il 2010 è di circa 3,04 giorni, inferiore alla media degli stranieri (4,03 giorni ed a quella media regionale di 4,17 giorni). Nel quinquennio 2005-10 gli arrivi in media sono stati 25.735 e le presenze (pernottamenti) 72.912, con picchi registrati nel 2007 e nel 2010 quando il turismo dagli Stati Uniti è aumentato del 29,1% sugli arrivi e del 27,5% sulle presenze rispetto all’anno precedente.