In occasione del ventennale di Federturismo di ieri è stato presentato il Libro bianco ‘Turismo una rinascita competitiva: la visione delle imprese’. La pubblicazione sintetizza il lavoro di un’assise itinerante dell’industria turistica italiana durata 15 settimane e che ha coinvolto 350 imprenditori del settore. Il Libro analizza i fattori critici che frenano la competitività e l’attrattività turistica delle destinazioni a livello nazionale e regionale, e lo fa partendo dal punto di vista delle imprese, identificando i punti di debolezza del nostro settore relativi alla governance, alla promozione, alla stagionalità, alla qualità dell’offerta di servizi ed alle infrastrutture e suggerendo le possibili soluzioni per ridare slancio e crescita a tutta la filiera del turismo. “Per la riqualificazione e per il rilancio del settore – dichiara Renzo Iorio, presidente di Federturismo Confindustria – è fondamentale la sinergia tra imprese, banche e territorio, e le reti d’impresa sono uno strumento con forti potenzialità per creare nuovi prodotti, per accrescere la competitività delle piccole e medie imprese turistiche”. “L’obiettivo – afferma Carlo Stocchetti, direttore generale di Mediocredito Italiano, Gruppo Intesa Sanpaolo – è quello di individuare insieme le soluzioni più adatte a migliorare la competitività turistica dei nostri territori, promuovendo di più la logica di ‘rete’ anche tra imprese di settori diversi seppur collegati al turismo, affinché possano operare in sinergia nell’ambito di progetti centrati sul territorio, sulla qualità e sulla diversificazione dell’offerta”. Il turismo è un settore determinante per la ripresa economica sul quale, in occasione del Ventennale, gli imprenditori hanno voluto puntare i riflettori.
Articolo Precedente
Accor lancia la prima applicazione per iPad ‘Away on business’
Articolo Successivo
Cappellacci: Sardegna rivendica competenza su continuità territoriale marittima