Giocare le proprie carte senza fossilizzarsi sulle abitudini nazionali, ma settandosi su quelle russe. E’ il consiglio che viene dalla Borsa Mediterranea del Turismo da parte di Antonella Somma, referente del portale russo Holidaysinitaly.ru di Marketing01, che fa riferimento all’umbra Formazione srl. “Noi provvediamo a dare massima visibilità alle strutture ricettive dislocate su tutto il territorio nazionale dietro pagamento di abbonamento annuale – spiega Somma – L’uso di determinate keywords garantisce la giusta indicizzazione sui principali motori di ricerca russi, google.ru e yendex.ru. Il portale è partito da settembre e registra un migliaio di click al giorno. Noi non interveniamo assolutamente nell’intermediazione, lasciando le strutture libere di trattare direttamente con il cliente finale che, scelta l’accomodation, può finalizzare la prenotazione attraverso un form o una telefonata. Spesso le strutture fanno l’errore di trattare il cliente russo come quello italiano, praticando prezzi stracciati pur di riempire le stanze in bassa stagione. L’utenza russa, invece, spesso sarebbe disposta a pagare di più per una permanenza che non è nemmeno caratterizzata dal ‘mordi e fuggi’ nostrano”. L’invito, quindi, è quello di pensare che non tutta la domanda è simile a quella italiana, compressa per la crisi economica che ha abbattuto il potere d’acquisto dei connazionali. Se altrove la situazione è più felice, è il caso di prendere in considerazione questo fatto ed agire di conseguenza.
Articolo Precedente
BMT/De Negri: “Visitatori a +20%, felice per presenza e impegno del Governo”
Articolo Successivo