Finlandia, cerimonia della moneta per Costa Smeralda

Si è svolta a Turku (Finlandia) presso il cantiere navale Meyer, la tradizionale cerimonia della moneta per Costa Smeralda, la nuova nave di Costa Crociere.

Costa Smeralda, che entrerà in servizio nel 2019, sarà la prima nave da crociera destinata al mercato globale, in particolare quello europeo, Italia inclusa, totalmente alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più pulito al mondo. Costa Smeralda sarà completamente alimentata da LNG sia in porto sia in navigazione: una svolta ambientale che migliorerà la qualità dell’aria, in quanto l’LNG previene quasi interamente le emissioni di particolato e ossidi di zolfo in mare e in porto. Inoltre riduce significativamente l’emissione di ossidi di azoto e CO2.

Costa Smeralda rappresenta un ulteriore esempio dello spirito pioneristico e di innovazione che caratterizza il Gruppo Costa, leader di mercato in Europa ed Asia con i suoi marchi Costa Crociere, AIDA Cruises e Costa Asia. Nel corso della cerimonia alcune monete commemorative sono state posizionate sulla chiglia della nave come simbolo beneaugurante per i membri dell’equipaggio, i passeggeri e i viaggi futuri. Questo momento simbolico, parte della tradizione cantieristica navale, è stato celebrato con un evento a cui hanno partecipato il top management di Costa Crociere e dei cantieri navali Meyer Turku. La ventottenne messinese Elisabetta Moraci, 2° Ufficiale di Coperta in forza alla flotta Costa, è stata scelta come madrina dell’evento.

“Siamo particolarmente entusiasti di celebrare questo momento simbolico per una nostra nuova nave. Con l’LNG, una svolta nella tecnologia dei carburanti, Costa Smeralda rappresenta una vera innovazione per il mercato internazionale e contribuisce a stabilire nuovi standard per l’intero settore” – ha affermato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere – “il Gruppo Costa è leader in Europa ed in Asia, e come tale continua a guidare l’industria verso un turismo sempre più sostenibile. La nostra strategia, rivolta a una costante innovazione, fornirà un grande impulso allo sviluppo dell’LNG come carburante alternativo per il settore crocieristico.”

“La cerimonia della moneta segna, per la nave, l’inizio del montaggio della scafo. È un momento molto emozionante per noi costruttori navali, perché finalmente i nostri sforzi di progettazione e costruzione iniziano a prendere forma, diventando una vera e propria nave. Siamo molto felici che Costa Crociere ci abbia affidato la costruzione di una nave innovativa come questa, alimentata a LNG, con un design che rappresenta in pieno lo spirito di Costa”, ha dichiarato Jan Meyer, CEO di Meyer Turku.

“Oltre ad essere una nave che mostra gli ultimi progressi in termini di tecnologia ed impatto ambientale, Costa Smeralda e la sua gemella, che sarà pronta nel 2021, saranno navi uniche dal punto di vista dei servizi offerti a bordo e del design. Costa Smeralda è la migliore espressione del concetto di ‘Italy’s finest’ che caratterizza il marchio Costa a livello internazionale. La nuova ammiraglia creerà ulteriori opportunità per accogliere nuovi ospiti nell’ambiente emozionante e coinvolgente di una nave da crociera di nuova generazione, offrendo loro un’esperienza di vacanza indimenticabile”, ha concluso Palomba.

Con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate Costa Smeralda offrirà più di 2.600 camere ed entrerà in servizio nell’ottobre 2019. Nel 2021 è prevista la consegna di una seconda nave, gemella di Costa Smeralda, sempre costruita da Meyer-Turku. Il debutto di Costa Smeralda è previsto il 20 ottobre 2019, con la crociera inaugurale di 15 giorni da Amburgo a Savona. L’itinerario prevede soste di due giorni in alcune tra le città europee più ricche di storia e di cultura, come Amburgo, Rotterdam, Lisbona, Barcellona e Marsiglia.

La Cerimonia di battesimo di Costa Smeralda sarà celebrata a Savona, il 3 novembre 2019. Il 4 novembre 2019 partirà la crociera inaugurale di sei giorni, da Savona alla volta di Barcellona, Marsiglia e Civitavecchia. Costa Smeralda continuerà poi a navigare nel Mediterraneo Occidentale fino ad aprile 2020, offrendo crociere di una settimana per scoprire Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia.