Sull’asse Pompei – Londra – Salerno viaggiano le esclusive immagini di ‘Life and death in Pompeii and Herculaneum’, il film-evento sulla mostra dedicata a Pompei ed Ercolano allestita dal British Museum di Londra. Sabato 22 febbraio l’Archeologico di Salerno, unico Museo in Italia, riprodurrà infatti ancora una volta il cortometraggio che ricostruisce la drammatica eruzione del Vesuvio, che nel 79 d. C. ha distrutto le due necropoli. Per favorire la più ampia partecipazione di pubblico sono state previste tre proiezioni, con prenotazione obbligatoria, alle ore 17.00 – 18.30 – 20.30. Un gran finale all’insegna della storia, ma anche dell’arte e relax per concludere al meglio un mese ricco di eventi. L’Associazione Fonderie Culturali, in collaborazione con la Provincia di Salerno, offrirà infatti ai visitatori del Museo di Via San Benedetto la possibilità di immergersi nell’antica civiltà romana e scoprire cosa stavano facendo gli abitanti di Pompei ed Ercolano la sera della devastante eruzione. Un’occasione da non perdere anche per riflettere sul valore della tutela e della promozione dell’immenso patrimonio archeologico di Pompei ed Ercolano e, più in generale, sulle opere artistiche italiane. Ma non finisce qui. L’hashtag #Museovivo, creato da Fonderie Culturali per il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, comprende infatti un più ampio ventaglio eventi dedicati ad adulti, ragazzi e bambini. Domenica 23 febbraio, alle 12.00, si potrà partecipare ad una visita guidata gratuita (prenotazione obbligatoria) a cura degli archeologi di Fonderie Culturali. I visitatori potranno così conoscere la storia delle collezioni esposte e scoprire particolari aneddoti sui singoli reperti conservati, osservandoli molto da vicino. Nel pomeriggio domenicale, alle 17.00, si potrà assistere al quarto ed ultimo appuntamento di ‘Un tè al Museo’ , che vedrà in scena il duo di arpe di Elena Vallebona ed Alba Brundo.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ok Ue a nuovi orientamenti aiuti Stato per aeroporti e compagnie