Presentato il calendario delle iniziative commerciali targate Federcongressi&eventi programmate nel corso del tutto 2012. Sei sono i workshop che, promossi dall’associazione e organizzati da Oficina del
Turismo, sono stati elaborati per offrire agli operatori della meeting industry italiana un panel di appuntamenti capace di soddisfare le differenti esigenze di commercializzazione di strutture, location e destinazioni. Ciascun evento, infatti, prevede il coinvolgimento di buyer italiani e stranieri appartenenti a specifici segmenti del mercato, da quello associativo a quello aziendale; da quello
istituzionale a quello accademico. I supplier, dunque, potranno individuare gli appuntamenti più efficaci e strategici tra
quelli proposti nell’arco di dodici mesi: a inizio anno, a febbraio, per esempio, si svolgerà ExMeetEx Firenze, strategico sia per la tempistica sia per il coinvolgimento di buyer di mercati emergenti. In primavera, poi, si terrà Bruxelles in Touch, workshop rivolto al mercato franco-belga strutturato in incontri con i maggiori esponenti istituzionali del sistema Europa mentre in estate, a luglio, sarà la volta, a Venezia, della terza edizione di Mice Work-Net con buyer del settore lusso e del mondo medico-scientifico che, nell’edizione autunnale del medesimo workshop in scena a Rimini al GP Misano World Circuit, daranno il posto a buyer del mondo corporate, con grandi eventi in fase di programmazione. Se, dunque, tutti i sei appuntamenti sono differenti per target, unica è invece la formula di partecipazione, “Rischio Zero” che, come lascia ben intendere il nome, prevede che i supplier paghino solo gli appuntamenti fissati dopo aver valutato i buyer non solo sulla base del loro profilo ma anche degli eventi in programmazione. Il tutto, appunto, senza rischiare perdite di tempo e denaro. “Con il nostro ricco e strutturato piano di attività commerciali- ha commentato Paolo Zona, presidente di Federcongressi&eventi – abbiamo voluto dare un forte segnale al settore, dimostrando come Federcongressi&eventi sia un’associazione sempre proattiva e pronta, quindi, a captare le richieste della meeting industry per poi fornire adeguate e concrete risposte”.
Articolo Precedente