L’estate di Nicolaus si chiude con un netto segno più che fa registrare rispetto allo scorso anno un incremento del 45% sul fatturato ed una crescita del 50% per ciò che concerne il numero dei passeggeri: le previsioni del tour operator fino a fine stagione prospettano in termini assoluti 55.000 passeggeri movimentati. Un’analisi dei dati mette in luce la crescita consistente dei flussi generati dalle agenzie del Nord e del Centro Italia. Le regioni che hanno prodotto il maggiore incremento sono Lombardia, Veneto e Lazio. I numeri provenienti dai mercati esteri si attestano sugli stessi valori del 2010. Tra le mete preferite dalla clientela di Nicolaus si evidenzia anche per il 2011 la Puglia, che ha espresso eccellenti risultati in tutti i segmenti di prodotto. Ottimi inoltre i dati provenienti dalle operazioni ‘Overtur’: Floriana Village in Calabria e Fontane Bianche in Sicilia. Per ciò che concerne l’andamento delle prenotazioni, si osserva che i last minute hanno avuto un ruolo meno rilevante rispetto al passato. L’estate 2011 di Nicolaus è stata caratterizzata dalle promozioni che hanno garantito alla clientela una convenienza veramente tangibile con la formula ‘prenota prima’ particolarmente aggressiva, le gratuità per i bambini, i vantaggi per i gruppi familiari. Oltre che dagli incentivi promozionali, la necessità di proporre last minute è stata attenuata dalla crescita delle pratiche provenienti dal bacino del Nord, che statisticamente prenota con maggiore anticipo, e dall’ingente incremento anche nei periodi di spalla dei numeri legati ai gruppi. La somma di tutti questi fattori ha determinato un andamento equilibrato delle prenotazioni nel corso di tutta la stagione. “I risultati dell’estate non possono che riempire di soddisfazione tutta la squadra di Nicolaus – commenta Giuseppe Pagliara, direttore generale di Nicolaus – Ci tengo a sottolineare questo concetto perché numeri come questi non possono che scaturire da un lavoro di gruppo ben concertato. Gli incrementi che abbiamo registrato ci danno inoltre un altro importante indicatore: per soddisfare veramente le aspettative delle agenzie di viaggi e del pubblico si deve puntare sulla qualità e non sull’abbassamento dei prezzi. Tutta l’azienda si è impegnata al massimo per veicolare un’offerta di livello superiore proposta alle condizioni economiche migliori. Gli sforzi messi in campo da tutti i nostri comparti per acquistare un buon prodotto sono stati ripagati dai risultati. Per fare un esempio concreto, ha funzionato molto bene l’All Inclusive perché scelto e proposto sulla base del suo ottimo standard. Volendo riassumere in pochi punti ciò che ha segnato l’andamento particolarmente positivo dell’estate di Nicolaus – aggiunge Pagliara – sono sufficienti quattro fattori fondamentali: aumento dei volumi, eccezionali riempimenti dei vuoto pieno, ottime marginalità ed attenta capacità del contenimento dei costi di gestione. “Per ciò che concerne la nostra estate, va dato rilievo alla crescita complessiva del mercato agenziale che ci ha accordato molta fiducia – sottolinea Roberto Pagliara, amministratore unico di Nicolaus – In quest’ottica vanno inquadrati gli incrementi dei flussi legati alle agenzie del Nord e del Centro, elementi che, oltre a darci una grande soddisfazione, ci fanno comprendere anche un altro dato importante: le agenzie di viaggi ci identificano come una realtà matura, efficace ed affidabile che rappresenta una garanzia per il cliente finale. Se possiamo parlare di una stagione entusiasmante è proprio grazie al nostre essere ‘una macchina’ che funziona fluidamente in ogni ambito a partire dall’Assistenza Nicolaus, che è costantemente presente nelle nostre strutture special. Gli agenti partner ci hanno testimoniato che questo elemento ha riscosso un grande apprezzamento da parte del pubblico. Dall’analisi dei numeri estivi scaturisce una fotografia sempre più nitida della nostra azienda che non può che renderci contenti: sul Sud siamo considerati ormai uno degli operatori di principale rilievo sia dalle agenzie di viaggi che dai competitor. Sottolineato questo, sarebbe tuttavia un errore segnare anche la più piccola battuta d’arresto. Continueremo a lavorare in squadra per proporre nuovi prodotti e per farli crescere, così come siamo stati in grado di farlo nel corso dell’ultima estate. Il nuovo capitolo di ‘Raro by Nicolaus’, che si concentrerà sul Medio ed Estremo Oriente e con estensione Oceano Indiano, va visto proprio in questa prospettiva (questo brand segna l’inizio di un percorso verso nuove destinazioni del lungo raggio) – conclude Pagliara – crediamo che porterà in tempi brevi risultati davvero interessanti”.