Ecosostenibilità obiettivo dei ministri del Turismo centroamericani

E’ prevista per oggi a Panamà City la conferenza stampa sul Turismo in Centro America nell’ambito della Fiera Centroamerica Travel Market (che chiude domani 21 ottobre) durante la quale interverranno i ministri del Turismo dei Paesi Centroamericani e le istituzioni politiche del settore. Durante l’incontro ci saranno aggiornamenti sugli ultimi sviluppi del territorio centroamericano con particolare attenzione alle strategie di promozione per il 2012 e, nel dettaglio, alle misure amministrative ecosostenibili per salvaguardare un turismo consapevole, responsabile, garante di offrire maggiori benefici economici e sociali, riducendo al minimo gli impatti negativi sull’ambiente e conservando il patrimonio culturale e naturale. L’iniziativa di sensibilizzazione continuerà grazie ad alcuni incontri e ad un seminario promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo che tratterà tre specifiche tematiche: ‘L’impatto economico del turismo’, ‘La realtà del turismo dalla teoria alla pratica’ e ‘Cambiare la percezione dell’organizzazione turistica’. Il turismo è una risorsa economica importante per il Centroamerica: durante il primo semestre del 2011 si è registrato un incremento degli arrivi turistici pari al 4.7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con 6.395.100 visitatori in confronto ai 6.105.300 dell’anno precedente. Da sottolineare la crescita del mercato europeo: da gennaio a giugno 2011 ha ricevuto 413.664 turisti dall’Europa, ovvero l’8,9% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico, uno dei Paesi che ha notevolmente incrementato il flusso turistico per il Centro America è sicuramente la Germania, che ha raggiunto 59.831 turisti (+15,9%), seguito da Spagna con 63.297 turisti (+9,2%), Francia con 51.788 visitatori (+7,4%), Italia con 41.027 turisti (+8,5%) e Regno Unito con 54.851 visitatori (+13,7%). Insieme i sette Paesi, supportati dai rispettivi ministeri del Turismo e sotto il marchio di CATA, intendono creare un grande motore che valorizzi le risorse ambientali e culturali centroamericane rivolgendosi in particolar modo all’importante mercato europeo.