Assecondare la clientela italiana e penetrare sempre di più nel mercato nazionale, pur senza ambire a grandi numeri. Questo l’obiettivo di Celebrity Cruises illustrato a Roma da Michael Bayley, presidente e Ceo del premium brand del Gruppo Royal Caribbean, e dal direttore generale di Rcl Cruises Ltd Italia, Gianni Rotondo. “Quello italiano è un mercato strategico per Celebrity Cruises. Nel 2014 – ha dichiarato Bayley – Abbiamo portato tre delle nostre navi più innovative nel Mediterraneo per consentire ai nostri ospiti di vivere una crociera contraddistinta da un’atmosfera modern luxury. La grande novità di questa stagione è l’introduzione di itinerari di sette notti: crociere più brevi rispetto a quelle di dieci o undici notti, ma che ci hanno permesso di rispondere maggiormente alle esigenze di vacanza degli italiani”. Non solo clienti finali da soddisfare, comunque, ma anche agenzie da formare ed informare in ossequio ai risultati raggiunti: “I circa 4.000 clienti italiani registrati rappresentano un valore molto piccolo rispetto al bacino di traffico crocieristico italiano che supera gli 830.000 utenti, ma per noi sono un primo significativo traguardo raggiunto grazie alla proficua collaborazione delle agenzie di viaggi. Ecco perché attueremo per il prossimo anno un ricco programma di visite a bordo delle navi Celebrity che stazioneranno nei porti italiani, coinvolgendo almeno 1.500 agenti”. Non solo; ci sarà infatti anche un miglioramento nel servizio del call center con personale più attento alle esigenze delle agenzie di viaggi italiane ed il varo di un nuovo software per servire al meglio la rete di interlocutori operativi. Rotondo ha ribadito che “il nostro obiettivo non è il mass-market, ma puntiamo su alcuni target, tra i quali quello dei nuovi crocieristi pronti a relazionarsi con una clientela internazionale ed alla ricerca del lusso in crociera con tariffe comunque interessanti”. Per rendere ancora più appetibile il prodotto Celebrity, inoltre, è stato deciso di scommettere sulle overnight nei porti, che rappresentano un plus sempre più richiesto dai crocieristi. “Siamo entrati nel mercato solo due anni fa ed il numero dei crocieristi è raddoppiato stagione dopo stagione”, ha aggiunto Rotondo che ha ricordato le tre le navi della classe Solstice in partenza dagli home port di Civitavecchia e Venezia nel 2014: Equinox, Silhouette e Reflection, che fino a novembre movimenteranno in totale circa 400.000 passeggeri, mentre un più grande programma di consolidamento del brand nel mondo impegnerà il Gruppo in un investimento complessivo di 5 miliardi di dollari da qui al 2016.