La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di agosto di quest’anno un saldo netto positivo di 648 milioni di euro a fronte di uno di 199 milioni di euro nello stesso mese dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 3.849 milioni di euro, sono aumentate del 10,8%; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 3.201 milioni di euro, sono diminuite del 2,2%. Nel periodo gennaio-agosto 2011 si è registrato un avanzo di 7.097 milioni di euro a fronte di uno di 6.083 milioni di euro nello stesso periodo dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 21.853 milioni di euro, sono aumentate del 6,5%; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 14.756 milioni di euro, sono aumentate del 2,2%. Nel trimestre estivo giugno-agosto 2011 la spesa dei viaggiatori stranieri è aumentata dell’8,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (la spesa nel comparto dei viaggi per vacanze è cresciuta del 13,3%). I viaggiatori stranieri che hanno alloggiato in alberghi e villaggi turistici hanno speso il 14,5% in più rispetto allo stesso trimestre del 2010; è cresciuta del 9,2% anche la spesa di coloro i quali sono stati ospiti di parenti e amici ed è rimasta quasi invariata (+0,8%) la spesa dei turisti che hanno soggiornato in casa in affitto. Si è ridotta invece dell’1,4% la spesa per i non pernottanti. Nello stesso periodo, i viaggiatori italiani all’estero hanno speso l’1,3% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (con un calo dello 0,7% per il comparto dei viaggi per vacanza). La spesa dei turisti che hanno soggiornato in case in affitto è aumentata del 16,7% e quella di coloro che hanno scelto alberghi e villaggi turistici del 6,7%. La spesa degli italiani che sono stati ospiti di parenti ed amici e quella dei non pernottanti si è invece ridotta, rispettivamente, del 15,6% e del 5,4%.
Articolo Precedente
Ministero del Turismo, sono 1.500 i Comuni beneficiari norma Brambilla