Ventidue nazioni diverse, oltre quattrocento espositori e decine di buyers internazionali arrivati a Napoli da ogni angolo del mondo per partecipare ai workshop che farà incontrare la domanda e l’offerta professionale del turismo mediterraneo. Sono questi i numeri della sedicesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo, il consueto appuntamento promosso dalla Progecta negli spazi espositivi della Mostra d’Oltremare a partire da domani 30 marzo e fino al primo aprile. Un evento unico, che consentirà ai tour operator stranieri che animeranno i workshop di prendere poi parte ad appositi educational alla scoperta delle meraviglie del territorio, per ampliare il ventaglio di spunti da riproporre poi ai propri clienti.Napoli si trasforma in capitale del turismo anche grazie alla presenza di ASTOI Confindustria Viaggi, che rappresenta il 70% dei tour operator nazionali e terrà in occasione di BMT il suo Consiglio Direttivo, e di Adutei, l’associazione che in Italia riunisce gli enti esteri di promozione turistica. Alcuni dei principali protagonisti della scena mondiale del turismo, inoltre, presenteranno a Napoli le loro principali novità per il prossimo periodo estivo, a cominciare da Costa Crociere che, dopo i recenti problemi, mette in vetrina le sue nuove navi, per continuare con NTV, la linea di trasporto su ferro che domani pomeriggio presenterà insieme a Travelport la nuova piattaforma di interscambio modale che rappresenta una nuova frontiera del turismo. Un intero padiglione sarà inoltre dedicato alla navigazione, con molti dei nomi più prestigiosi del settore: da MSC Crociere a Royal Caribbean International, Carnival Cruise Lines e Windstar Cruises per quanto riguarda il settore delle crociere, o Grimaldi Lines, TTT Lines, Caronte Tourist, Corsica Sardinia Ferries, Super Fast Ferries, Navigazione Libera del Golfo ed Adria Ferries, per quel che concerne il mercato dei traghetti. Grande curiosità, infine, per le proposte della Tirrenia dopo gli ultimi avvicendamenti. Cinque invece i workshop che metteranno a confronto domanda ed offerta dei mercati dell’incoming, delle terme, dei cral, dei congressi e del lusso: Incoming, Incentive & Congressi, Lusso Mediterraneo, Terme & Benessere, Turismo Sociale, eventi, questi, che negli anni hanno consacrato la manifestazione quale principale Piazza Affari di primavera. “La forza della BMT sta nel suo essere una fiera puramente b2b – spiega il presidente della Progecta Angelo De Negri – e questo comporta una minore dispersività rispetto ad altre kermesse di settore. La manifestazione garantisce cioè agli operatori incontri mirati e la massima concretezza dei risultati con un minimo investimento di tempo e di denaro”. Ad inaugurare la BMT saranno, domani alle ore 12.30 nella Sala Mediterraneo del padiglione 4: Giuseppe De Mita, vicepresidente Giunta Regionale con delega al Turismo; Antonella Di Nocera, assessore al Turismo Comune di Napoli; Maurizio Maddaloni, presidente CCIAA di Napoli e vicepresidente Vicario Unioncamere; Roberto Corbella, presidente nazionale Astoi Confindustria Viaggi; Gorad Skrt, presidente internazionale Adutei; Costanzo Iaccarino, presidente Federalberghi Campania; Lorenzo Cinque, presidente Raggruppamento Regionale del Turismo di Confindustria Campania; Vincenzo Schiavo, presidente Confesercenti Campania e presidente Eurosportello; Nando Morra, presidente della Mostra d’Oltremare di Napoli Spa. Gli interventi, introdotti dal presidente della Progecta Angelo De Negri, saranno moderati dal giornalista del TG1 RAI Attilio Romita. L’ingresso è sul lato di viale Kennedy. Gli Enti del turismo presenti sono: Tunisia, Cipro, Egitto, Portorose, Germania, India, Jamaica, Quebec, Repubblica Dominicana, Romania, Seychelles, Turchia, Israele, Spagna, Repubblica Ceca, Slovenia, Polonia, Portogallo, Croazia, Irlanda, Norvegia, Italia.