Air Canada investe sull’Italia, dal 2014 aumento di frequenze ed offerta posti

Umberto SolimenoIl 2014 sarà un anno tutto tricolore, per Air Canada. La compagnia aerea, infatti, aumenterà le frequenze sul Belpaese del 57%, mentre l’offerta totale di posti sulle rotte dall’Italia aumenterà dell’88% rispetto al 2013. “Per la prima volta Air Canada entrerà nella ristretta cerchia di compagnie aeree che operano voli intercontinentali non stop da tre grande città in Italia, Milano, Roma e Venezia”, osserva Umberto Solimeno, direttore per l’Italia di Air Canada. La grande novità del 2014 di Air Canada in Italia sarà il volo non stop Malpensa – Toronto. A partire dal 19 giugno 2014, infatti, gli aerei Air Canada decolleranno cinque volte la settimana da Milano Malpensa e continueranno a volare tutto l’anno, anche nella stagione invernale. Fra le nuove rotte in corso di introduzione in Europa, è l’unica non stagionale. Il volo sarà operato con Boeing 767 configurati con 23 posti in Executive First e 185 in Economy class. Per la Capitale, tornerà con la stagione estiva, a fine marzo, il volo Roma-Toronto, che opererà quotidianamente fino ad ottobre. Il collegamento sarà operato con aerei Airbus 330 e non con i Boeing 767, configurati con 36 posti in Executive First e 228 in classe economica. L’A330 consente ad Air Canada di incrementare la propria offerta sulla rotta di ulteriori 50 posti su ogni volo rispetto al 2013. Allo stesso tempo, da fine maggio a fine ottobre la nuova compagnia leisure del gruppo, Air Canada Rouge, collegherà Roma Fiumicino con Montreal passando da cinque a sette volte la settimana con Boeing 767 configurati sia con la Premium Class a 18 posti, sia con la classe Economica con 246 posti. La primavera del 2014 vedrà Air Canada Rouge volare da Venezia a Toronto tre volte la settimana da maggio all’ottobre. Rispetto al 2013, l’inizio del volo è anticipato di ben due mesi.  Identica la configurazione di Premium ed Economy class rispetto alla rotta tra Montreal e Roma Fiumicino. “Puntiamo ad offrire collegamenti sempre più frequenti e convenienti verso il Nord, Centro e Sud America – aggiunge Solimeno – Questo grande investimento di Air Canada rappresenta la risposta alla domanda di un mercato sempre più attento al rapporto tra qualità e prezzo. La clientela italiana ha mostrato grande interesse nel nostro prodotto e siamo fiduciosi che i risultati futuri saranno in linea con le nostre previsioni”.