MHR Padel Day Rome, ancora un successo di partecipazione. E ora tocca a Milano

La padel-mania continua ad affascinare anche il mondo dell’hospitality & travel e celebra il successo della quarta edizione di MHR Padel Day Challenge Rome, l’ormai iconico evento organizzato da MHR Voice of Hospitality & Travel che ha richiamato sui campi del Villa Pamphili Padel Club decine di manager del turismo pronti a cimentarsi a colpi di racchetta nella popolare disciplina

“Quello organizzato da MHR è un appuntamento che unisce sport, networking, divertimento e intrattenimento in una formula di friendly business che sta diventando un marchio indelebile per i nostri eventi” dichiara Deborah Garlando, Cofounder  MHR e motore dell’azienda che conferma l’intenzione di portare anche in altre città italiane la manifestazione ideata insieme al manager alberghiero Palmiro Noschese.

Main sponsor dell’edizione 2024 del MHR Padel Day Challenge Rome è stata BWH Hotels con i suoi brand e poi a seguire Dorelan, Lybra Tech Zucchetti e Otogel che ha proposto un aperitivo di grande qualità, salutare e vegano che ben si abbinava con il contesto sportivo in una serata in cui è stato riservato agli ospiti anche un dinner buffet preparato dall’Alexander Restaurant del Palace Hotel 2000 di Pomezia.

Il pomeriggio romano al Padel Club Villa Pamphili ha visto il torneo svolgersi attraverso gli incontri previsti dai due tabelloni maschile e femminile al termine dei quali a prevalere sono state fra gli uomini la coppia formata da Francesco Lazzarini,  Ceo di Omnia Hotels e il compagno Domenico Salvati su Paolo Bellè, GM dell’Eur La Lama e Massimo Cicchinelli dello Sheraton Golf Parco de Medici, mentre fra le donne il trofeo del vincitore è andato a Mascia Giannetti di Tirrena Yachting e Barbara Giogolatelli che hanno prevalso sulla coppia Pignataro-Cassone

Novità di quest’anno è stato il Premio assegnato da Paolo Garlando di Best Time ai “diversamente bravi” (gli ultimi in classifica) per dimostrare come MHR Padel Day sia un evento aperto anche ai ‘padellisti’ meno performanti.

Fra un match e l’altro, il pomeriggio è stato animato dalle interviste agli ospiti e dagli interventi in consolle di Silvia Cangelosi che hanno movimentato lo space hospitality e l’area riservata a sponsor e partner della manifestazione.

Special Guest Star della serata è stata il presidente dell’ENIT Alessandra Priante che, con i suoi interventi sempre profondi e motivazionali, ha augurato a tutti di ricercare la felicità e ha lanciato la sfida a tutto il settore di impegnarsi nel riportare i giovani nel turismo. Durante il cocktail ha poi regalato una inaspettata performance alla consolle con un DJ Set che ne ha rivelato la particolare bravura con i “piatti”.

Fra gli ospiti intervenuti, anche il neodirettore di Fiavet Confcommercio Francesco Granese, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana e tanti rappresentanti delle associazioni di categoria.

“Padel Day Challenge Rome cresce ogni anno di più ed è diventato ormai un appuntamento fisso nell’estate romana degli operatori del turismo raccogliendo consensi e successo tali da convincerci a raddoppiare e portare questa esperienza sui campi di padel di Milano. A settembre saremo quindi nel capoluogo lombardo per coinvolgere anche in questo caso operatori dell’ospitalità e del travel” ha commentato Deborah Garlando.

In occasione di Padel Day Challenge Rome  2024 è stata premiata ancora una volta la capacità di MHR nell’organizzazione di eventi a 360 gradi e “non solo nel settore turistico e sportivo” aggiunge Antonio Nasca, Cofounder di MHR e Direttore Artistico che ha voluto ringraziare ospiti e sponsor che credono nelle iniziative MHR ed in particolare tutto lo staff che dà anni con passione e vitalità  ha aiutato a far crescere il network.  “Per la prossima edizione – ha concluso la Garlando – auspico una maggiore partecipazione femminile e lancio un appello a tutte le donne del turismo brave e non brave ad unirsi a noi ”.

Appuntamento quindi il 13 settembre a Milano per il nuovo Padel Day Challenge Milan 2024.