Sempre più forte la scommessa di Meridiana su Napoli, che fa del capoluogo campano il proprio hub mediterraneo. Da ottobre, infatti, il vettore condurrà ‘Via Napoli’ alla volta di varie destinazioni europee e non solo. Si annuncia così il nuovo programma di voli per la stagione invernale presentato oggi nella città partenopea dalla compagnia aerea. Un network ricco di novità che sfrutta sia la volontà del vettore di crescere sullo scalo meridionale, sia l’opportunità di occupare alcune caselle lasciate libere dal parziale disimpegno di Alitalia sul mercato domestico. A partire dal prossimo 26 ottobre, Meridiana posizionerà quattro Boeing sullo scalo di Capodichino offrendo oltre 1,2 milioni di posti nel periodo novembre 2014-maggio 2015. L’impegno giunge dopo un’estate che per la compagnia aerea è stata di forte crescita sull’aeroporto campano, con un incremento dei passeggeri di oltre il 60%. Nel programma invernale ci sono sette nuove destinazioni dirette (Bologna, Genova, Milano Malpensa, Ginevra, Leopoli, Madrid e Sharm El Sheikh); alcune delle quali coprono tratte che da Napoli non sono servite da altre compagnie come, ad esempio, il Napoli-Madrid, che avrà quattro frequenze settimanali. I nuovi voli si aggiungeranno alle sei destinazioni nazionali già servite (Milano Linate, Torino, Verona, Cagliari, Catania e Venezia) ed alle quattro destinazioni internazionali lanciate nel corso della scorsa estate (Londra, Atene, Mosca e Kiev). Il vettore incrementa così le sue attività presso l’aeroporto di Napoli di oltre il 60% rispetto all’offerta invernale 2013. Il disegno invernale del network da Napoli prevede anche il sensibile miglioramento degli orari di molti prodotti storici di Meridiana sul nazionale (voli per Milano Linate, Verona, Catania, Torino, Venezia e Cagliari), che durante la settimana lavorativa saranno serviti almeno con un doppio prodotto mattina-sera. Prodotti che, grazie a questo disegno (doppia frequenza giornaliera), sono anche in larga parte in connessione sia in andata che in ritorno con l’offerta internazionale creando un vero e proprio hub del Mediterraneo che, pur basandosi principalmente sul traffico locale da e per Napoli, cercherà anche di catturare traffico in transito, e quindi ‘Via Napoli’, dagli altri mercati serviti.
Articolo Precedente
Federalberghi Roma e Lazio esprimono soddisfazione per il Regolamento regionale
Articolo Successivo
Hotels.com, i clienti d’oro provenienti da Medio Oriente, Thailandia ed Usa