Passato il ponte di Ognissanti i prezzi delle strutture alberghiere tornano nella media con un calo del 21% a livello nazionale. Anche questo mese, l’Osservatorio di Trivago ha analizzato i prezzi medi a camera a notte attraverso il trivago Hotel Price Index per vedere qual è la situazione nelle maggiori località italiane ed europee. Le rinomate mete italiane, prese quasi d’assalto dai connazionali qualche weekend fa, scendono sotto i 140 euro a camera a notte con flessioni che arrivano al 46% come nel caso di Venezia, dove in un mese il prezzo medio degli hotel passa da 252 a 136 euro, seguita da Roma e Firenze con -32%, Bologna -24%, Palermo -16%, Napoli -13%, Milano -12%, Perugia -10% e Torino -2%. Le città più convenienti del periodo sono le città di San Giovanni Rotondo (56 euro), eletta recentemente la meta italiana con il miglior rapporto qualità-prezzo, Trapani (60 euro) e Pompei (63 euro). Buono anche il prezzo delle città termali come Montecatini Terme (93 euro), Salsomaggiore Terme (88 euro) o Chianciano Terme (85 euro). Iniziano a salire piano anche i prezzi nelle località sciistiche. A Livigno, infatti, si registra un +8% e Courmayeur +1%. Madonna di Campiglio rimane leggermente sotto il prezzo di ottobre, ma si nota comunque un significativo +31% a confronto con novembre 2012, quando una notte in camera doppia si aggirava intorno ai 124 euro rispetto i 136 del momento. Anche nel resto d’Europa il mese di novembre è caratterizzato dal segno meno, con un calo generale del 13% rispetto il mese scorso. La ‘caduta’ più significativa la registrano proprio le tre big italiane: Venezia, Firenze e Roma, seguite da Barcellona (-28%), Praga (-25%), le tedesche Francoforte e Monaco entrambe a -24%, Nizza e Colonia a -23% e Cannes a -22%. Unica città in forte salita questo mese è Varsavia (+18%), dove dall’11 al 22 novembre si terrà il summit dell’Onu sui cambiamenti climatici.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stampa francese, Air France-KLM non parteciperà all’aumento capitale di Alitalia