Un grande progetto per la promozione e la valorizzazione turistica del lago di Garda è stato presentato dalla Regione del Veneto assieme alla Regione Lombardia ed alla Provincia Autonoma di Trento al ministero del Turismo, che ne ha già informalmente approvato una prima bozza. Il finanziamento statale atteso è di 3,8 milioni di euro, a cui si aggiungeranno altri finanziamenti messi in campo da Regioni, Province ed altri enti per un valore complessivo del progetto di 4,8 milioni di euro. In particolare, per la Regione del Veneto è previsto un budget complessivo di 2.555.560 euro, di cui 2.300.000 euro di finanziamento statale. Secondo Marino Finozzi, assessore al Turismo della Regione del Veneto che ha firmato il progetto come capofila, “l’obiettivo è rafforzare l’attrattività del lago di Garda soprattutto nei mercati esteri, puntando ad unire le forze delle tre regioni bagnate dalle sue acque”. Importanti saranno le azioni di consolidamento dell’appeal del prodotto ‘Garda’ nei mercati tradizionali (Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi) e lo sviluppo di nuovi mercati potenziali di interesse (Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca) e presso i nuovi paesi dell’Unione Europea, in particolare la Repubblica Ceca, la Slovacchia, la Polonia e le Repubbliche Baltiche. “Sui laghi – ha spiegato l’assessore Finozzi – si concentra il 4% degli esercizi ricettivi italiani con il 6% dei posti letto totali. Le località turistiche dei laghi italiani raccolgono circa il 6% del totale arrivi nazionali ed il 7% delle presenze. Tra questi, il Garda ha un ruolo di gran lunga preponderante, con il 75% dell’intero movimento di arrivi e presenze dei laghi italiani”. Il progetto di eccellenza mira a portare turisti non solo durante i mesi estivi, ma anche e soprattutto durante il periodo primaverile ed autunnale. Si punterà sul turismo enogastronomico con tour per la scoperta delle eccellenze offerte dall’immediato entroterra del Lago: dall’olio extra vergine di oliva Garda D.O.P. ai vini Bardolino, Custoza, Lugana e del Garda, fino ai formaggi ed al marrone di San Zeno. Ci saranno pacchetti dedicati al turismo culturale con serate a tema, eventi e manifestazioni che coinvolgeranno le cittadine della costa. Per gli amanti dello sport ci saranno proposte di vacanza attiva: passeggiate a piedi o a cavallo, canyoning, parapendio, nord walking, mountain bike, vela, kite surf, valorizzando e riscoprendo percorsi, sentieri e località minori. Infine, altre iniziative saranno rivolte a valorizzare le eccellenze naturali, in particolare per il Monte Baldo. Questi interventi saranno accompagnati da una serie di azioni per favorire la logistica, per esempio rifinanziando il progetto ‘free bus transfert’ dall’aeroporto di Verona alle località turistiche lacustri.
Articolo Precedente
Sat chiude il bilancio dell'aeroporto di Pisa con 3,5 milioni di utile
Articolo Successivo
Snav e Grandi Navi Veloci si uniscono, Marinvest sale al 50% di GNV