Un’indagine condotta da Skyscanner ha identificato cinque profili che ritraggono l’italiano al momento di prenotare le vacanze: lo scommettitore (12.2%), “voglio ottenere il miglior prezzo! Se questo significa aspettare fino all’ultimo minuto mi prenderò quel rischio”; il cauto (24.2%), “voglio prenotare al più presto possibile per assicurarmi di avere il volo che voglio e senza pagare di più”; il competitivo (34.8%), “non voglio correre troppi rischi, ma voglio comunque ottenere un buon prezzo. Se il costo del biglietto sembra ragionevole, o comincio a vederlo salire, allora lo prenoto”; mister efficienza (6.2%), “non ho il tempo o la voglia di controllare i prezzi dei voli – una volta che so dove voglio andare prenoto il volo che voglio. Sì potrei pagare più del necessario, ma per me ne vale la pena perché non perdo tempo”; l’acquirente spontaneo (22.6%), “sono abbastanza rilassato su quando prenotare o dove andare. Se vedo un volo che sembra una buona occasione lo prenoto”. Il 34,8% degli italiani (i ‘competitivi’) è orientato ad ottenere un buon prezzo e controlla sempre se la scelta effettuata è stata la migliore, comparando in continuazione il prezzo d’acquisto con gli altri disponibili sul mercato nei diversi momenti. Andando un po’ più in profondità nei dati, i giovani tra i 18-24 anni sono, naturalmente, i maggiori ‘scommettitori’ (18,7%). I dati che emergono dalla ricerca mettono in evidenza come gli Over55 siano ‘competitivi’ (41,1%), sopra la media nazionale, i giovani tra i 18-24 anni sono ‘competitivi’ solo al 34%, mentre tra i 25-34 anni sono competitivi il 36,7%. Per quanto riguarda il profilo del ‘cauto’ sono sopra la media nazionale, i giovani tra i 18-24 anni (28%) e quelli fra i 25-34 anni (30%). Per Pasqua, quindi, i ‘competitivi’ dovranno prenotare ora. Secondo un’analisi effettuata a livello globale su milioni di prenotazioni effettuate nell’arco degli ultimi tre anni su Skyscanner, infatti, il periodo migliore per prenotare le proprie vacanze è in media sette settimane prima della partenza se si vogliono ottenere consistenti risparmi.