Siglato protocollo d'intesa tra Campidoglio ed Opera Romana Pellegrinaggi

Un accordo per fare di Roma il centro mondiale e l”hub della cristianità’ è stato firmato questa mattina in Campidoglio dal sindaco di Roma Gianni Alemanno, dal vicepresidente e dall’amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi Liberio Andreatta e Caesar Atuire. Si tratta di un protocollo d’intesa che punta a valorizzare e potenziare le risorse turistiche di Roma per migliorare l’accoglienza di pellegrini e turisti nella Città Eterna. Percorsi culturali di tipo archeologico e storico-artistico che si inseriscono nei luoghi della memoria cristiana, strumenti ed eventi per la promozione turistico-religiosa di Roma e soprattutto una ‘card’ per fare una full immersion nella cultura cristiana della Capitale. Questi alcuni dei punti fondamentali dell’accordo. Grazie alla tessera ‘Omnia Vatican&Rome’ i turisti ed i pellegrini potranno passare una tre giorni nella Capitale visitando i simboli del cristianesimo ed usufruendo di una serie di servizi quali biglietti per autobus, metro a prezzi ridotti o ingressi riservati ed agevolati nelle chiese e basiliche di Roma. Per Andreatta si tratta di un “atto storico” con il quale si dà inizio ad un “triennio di iniziative in vista dei festeggiamenti per i 1700 anni dall’editto di Milano”. “Per poter vivere la Capitale i pellegrini sono costretti ad utilizzare più servizi – ha detto Atuire – Il nostro obiettivo è quello di rendere tutto più sistematico e quindi più facilmente fruibile. Questo, ovviamente, renderà la città più vivibile oltre ad avere una ricaduta economica positiva, ed aiuterà i romani stessi a saper godere delle ricchezze che hanno”. “Un passaggio importante – ha commentato Alemanno – per creare una forte collaborazione sul fronte del turismo religioso e valorizzare ancora di più il flusso di pellegrinaggi su Roma. Con questo accordo creiamo un rapporto stabile, organico ed integrato tra Roma Capitale ed ORP per dare un’offerta unica ai pellegrini”.