È del settore dell’autonoleggio il nuovo partner di Land of Fashion: il network di cinque outlet si allea con Sicily by Car per una serie di attività che caratterizzeranno l’avvio di stagione delle alleanze commerciali e di marketing per incrementare la visibilità del brand di shopping e turismo.
Con 20mila auto in flotta e circa 700mila clienti all’anno, Sicily by Car è la prima compagnia a capitale interamente italiano, leader nel segmento del car rental leisure.
La partnership con i cinque outlet di Franciacorta, Mantova, Palmanova, Puglia e Valdichiana prevede la distribuzione mirata, attraverso 10 uffici di noleggio Sicily by Car posizionati nelle immediate vicinanze degli outlet, di un carnet co-branded contenente l’invito a sottoscrivere la One Day Card (gratuita) e un welcome breakfast oppure un aperitivo d’accoglienza in uno dei numerosi punti gastronomici, espressione della tipicità dei territori dove le strutture sono situate.
Tra gli altri vantaggi, riservati a tutti i possessori della One Day Card, anche lo sconto del 12% sulla tariffa ufficiale dei noleggi Sicily by Car, Luca Zaccomer, Direttore marketing di Land of Fashion spiega così l’accordo: “Sempre di più lo shopping nei nostri outlet diviene un’esperienza completa, integrante di un viaggio o in molti casi motivo del viaggio stesso. Ecco allora che la lista dei nostri partner non può prescindere da quelli che sono i servizi fondamentali, quali ad esempio il car rental”.
“Conoscere i territori italiani attraverso il piacere della guida e la passione per il viaggio sono parte integrante del Dna dell’azienda siciliana, che non poteva mancare un’occasione così importante come il turismo dello shopping al fine di riaffermare le proprie radici e la mission”, commenta Mauro Acquati, Direttore sviluppo di Hubsolute, l’agenzia che si occupa delle strategie nel turismo di Land of Fashion.
“L’accordo con Land of Fashion premia la nostra strategia fortemente customer oriented e apre a nuovi piani di sviluppo dove diventa sempre più centrale fare sistema tra i diversi soggetti che operano nel settore del turismo: gli outlet sono i partner ideali per sinergie innovative che vedono il cliente al centro”, questo il commento di Tommaso Dragotto, Presidente di Sicily by Car.
In forte crescita, il settore dell’autonoleggio in Italia conosce una fase di ampliamento della base di utenza che va oltre il turismo e vede cambiamenti anche nel privato. In base agli ultimi dati di Aniasa, associazione che in Confindustria rappresenta le aziende della mobilità, la flotta di veicoli a noleggio o in sharing sulle strade nazionali ha quasi raggiunto quota un milione nel 2017. Nel dettaglio, quotidianamente 790mila persone utilizzano servizi di noleggio a lungo termine. Nel 2017 il comparto del car rental ha fatturato oltre sei miliardi di euro, mentre il volume d’immatricolazioni incide per ben il 22% sul mercato nazionale: questo significa che un’auto su quattro è immatricolata a noleggio. Relativamente al noleggio breve, quindi prettamente nel tempo libero, il giro d’affari ha toccato, lo scorso anno in Italia,un miliardo e 207 milioni di euro, contro il miliardo e 172 del 2016 (+3%). Le società che operano nel settore hanno gestito 5,2 milioni di noleggi (+5,7%), per un totale di circa 34,7 milioni di giorni (+7%).La durata media è salita a 6,7 giornate. Secondo Aniasa è proprio il segmento B2b2c a conoscere la progressione maggiore, cioè quello dei clienti che noleggiano attraverso gli intermediari come broker, tour operator, Ota (online travel agency): l’incremento nel 2017 è stato del 2,8% a fronte di una quota percentuale che ha raggiunto il 37% del totale.