Sciarrone (Ntv): Puntiamo ad 8-9 milioni di passeggeri in tre anni

Ntv, che entrerà in servizio il 28 aprile, punta a raggiungere gli 8-9 milioni di passeggeri in tre anni. Lo ha detto l’amministratore delegato della società privata, Giuseppe Sciarrone, confermando che il break even sarà a fine 2014, inizio 2015. “Quest’anno pensiamo di arrivare a 1,6 milioni di viaggiatori. La cifra di 8-9 milioni di viaggiatori equivale ad una quota di mercato del 25%”, ha specificato. Ntv ha invece rivisto negli ultimi mesi le previsioni sulla crescita del mercato: “In un periodo di difficoltà economica fare previsioni di domanda è quanto mai difficile – ha detto Sciarrone – Noi prima dell’ultima crisi pensavamo ad una crescita del mercato rapida in tre anni. In questi ultimi mesi e settimane abbiamo rivisto queste previsioni e la stessa crescita è stata diluita in un periodo di sei anni”. La società ferroviaria privata avrà complessivamente 25 treni in servizio da fine anno, ma saranno inseriti gradualmente a partire dal 28 aprile. Precisamente, dal 28 aprile Ntv inizierà con due coppie di treni sulla tratta Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano; sulla stessa tratta dal 12 maggio ci saranno cinque coppie di treni, poi nove dal 26 maggio e 11 dal 30 giugno. Il 26 agosto verrà aperta la tratta fino a Salerno con l’aggiunta di tre coppie di treni no stop Roma-Milano. Il 27 ottobre verranno aperte le tratte per Padova e Venezia più tre coppie di treni sulla Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Padova-Venezia. Infine l’8 dicembre verrà aperta la tratta fino a Torino. I prezzi dei treni di Ntv “saranno competitivi, soprattutto il rapporto qualità/prezzo, con un servizio di elevata qualità ed una gamma di prezzi per tutti i tipi di viaggiatori”, ha dichiarato Sciarrone durante la conferenza stampa tenutasi stamattina a Roma, aggiungendo che “sarà il mercato a giudicarci, ma noi abbiamo lavorato per un rapporto qualità/prezzo competitivo, ai massimi livelli in Italia ed all’avanguardia in Europa. Non facciamo confronti con nessuno e attendiamo le risposte sul mercato”. L’offerta commerciale di Ntv sarà articolata su tre offerte principali di prezzo (base, economy e low cost) in base agli ambienti di viaggio (Smart, Prima e Club): in particolare l’offerta Base, la più flessibile, offre cambi illimitati e gratuiti; l’Economy offre un risparmio medio, non è rimborsabile in caso di annullamento ma permette cambi illimitati con un’integrazione del 10%; la Low Cost, solo per chi viaggia in Smart, non consente cambi né rimborsi, ma un biglietto a metà prezzo rispetto alla Base. Sulla tratta Roma-Milano, ad esempio, i prezzi oscilleranno da un minimo di 45 euro con l’offerta low cost in ambiente Smart ad un massimo di 130 euro con l’offerta base nell’ambiente Club. Le vendite dei biglietti inizieranno il 15 aprile. Ntv assicura inoltre che alle offerte Low Cost, Economy e promozioni sarà riservato un biglietto su tre. I bambini fino a 4 anni viaggeranno gratis in braccio ad un adulto, mentre fino ai 15 anni non compiuti avranno uno scontro del 25% sulla Base e del 50% sull’Economy. Sono previsti sconti per gruppi. Il biglietto sarà acquistabile anche sul treno con un incremento del 15% sul prezzo Base. La ristorazione è prevista nelle classi Prima e Club e oscilla tra i 17 ed i 22 euro, con sconti acquistando il pranzo su Internet. “È un’offerta che consentirà a tutti i tipi di viaggiatori di viaggiare con i nostri treni”, ha aggiunto Sciarrone, sottolineando che la novità più importante è che “gli italiani per la prima volta potranno scegliere”.