L’aeroporto Leonardo Da Vinci non sarà più solo uno scalo arrivi e partenze con i passeggeri in transito, ma a breve diventerà anche una galleria d’arte completamente dedicata alla cultura ed alla promozione di iniziative ed eventi. Ad annunciarlo in una nota è la società di gestione Aeroporti di Roma che a partire dal 12 ottobre inaugurerà nello scalo romano una mostra dedicata allo scienziato ed inventore Leonardo Da Vinci. “Questo spazio, collocato sulla terrazza del Terminal 1 ed accessibile a tutti i passeggeri – si legge nel documento di AdR – permetterà alla realtà aeroportuale capitolina di integrarsi nel tessuto culturale e sociale del nostro Paese, svincolandosi dal concetto di mero luogo di arrivi e partenze”. La galleria organizzata dalla società di gestione dedicata a Leonardo da Vinci “si porrà continuamente a sostegno delle cultura e delle iniziative – scrive ancora AdR – che valorizzano la naturale vocazione della Capitale a crocevia internazionale. Lo spazio dedicato all’arte, collocato in uno scalo che vede transitare più di 36 milioni di passeggeri ogni anno – conclude la nota della società di gestione – rappresenterà il primo biglietto da visita dell’ampio patrimonio culturale italiano, circa il 70% di quello mondiale, e va a completare l’offerta del Terminal 1, che con 42 punti vendita e 13 punti di ristoro ospita i brand più prestigiosi del Made in Italy”. Sarà la prima esposizione completa della ricostruzione fedele delle macchine da volo e degli strumenti aeronautici dedicata al grande genio italiano. Saranno messi in mostra tutti i 21 modelli di macchine del volo e degli strumenti aeronautici realizzati dalla Fondazione Anthropos (che espone permanentemente in sette Paesi nel Mondo, si propone per la prima volta in un aeroporto internazionale nei materiali originali) in legno, metallo e stoffa, come dai disegni e dai progetti di Leonardo contenuti nei vari Codici. Tutte le macchine sono a grandezza naturale e presentate da tavole esplicative, realizzate in sei lingue e dalle copie dei Codici e del disegno di Leonardo. “I visitatori potranno assicurarsi l’esperienza di vivere la mostra nella Multi Media Immersive Gallery, struttura coperta di circa 1.500 metri quadri collocata all’ingresso del Terminal T1 – si legge in una nota della società di gestione Aeroporti di Roma – presente per la prima volta presso un aeroporto internazionale. Essa offrirà al pubblico un meraviglioso viaggio virtuale ma non per questo irreale attraverso proiezioni multimediali in movimento e statiche, filmati, documentari, commenti audio”. Anche questa una novità per un aeroporto, inoltre, sarà esposto l’Ornitottero verticale, macchina alta ben 12 metri che rappresenta l’antesignano leonardesco del moderno elicottero. Oltre a quest’ultimo, nel giorno dell’inaugurazione e per tutta la prima settimana della mostra, sarà possibile ammirare il ritratto Lucano di Leonardo conosciuto anche come ‘Ritratto di Acerenza’. Il dipinto, infatti, rappresenta una delle ultime incredibili scoperte ed è attribuito ormai da quasi tutti gli studiosi a Leonardo stesso. “Sulla pagina Facebook dell’Aeroporto Leonardo da Vinci – si legge infine nel documento della società di gestione – sarà proposto un contest, attivo fino all’11 ottobre, che premierà i vincitori estratti con una visita guidata dell’esposizione in aeroporto”.
Articolo Precedente
Articolo Successivo